OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] dei tassi di attività agli inizi degli anni Settanta diede luogo a la revisione introdotta dai dati delnuovo censimento). Da questa popolazione occorre 'anno; mentre le uscite definitive aumentano di 50.000 unità, passando da 500 a 550.000 all'anno. ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 1997, rispettivamente nr. 462 e 463; 4) l'iniziodel federalismo fiscale (art. 3, co. 143-148) dalla parte soccombente entro un anno dal deposito della sentenza (termine operate, delitti. Il rigore delnuovo sistema sanzionatorio penale non ha ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] resto dell'Africa, 257 dalle Americhe e 86 dall'Oceania. Nello stesso anno gli emigrati erano 9708, diretti per lo più in Europa, Oceania e e di oro e ha innescato, all'iniziodel 1998, una nuova ondata speculativa sul rand, resa ancora più ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] tutela ambientale apre tuttavia un interrogativo nuovo, e cioè il pericolo che valutabile grosso modo a 86.000 m3 all'anno, sino a raggiungere nel 1973 un totale per iniziativadel Consiglio nazionale delle ricerche, di un Istituto nazionale del ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] mentre all'iniziodel decennio circa il 39% dell'occupazione apparteneva a stabilimenti ubicati nelle regioni del Mezzogiorno, nel in volo per gran parte dell'anno.
Collegata al periodo di avvio dei nuovi programmi di ricerca e industrializzazione dei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] novembre 1962 confermò la nuova linea politica. All'iniziodel 1963 la questione ungherese non era più tra quelle proposte all'attenzione dell'ONU, e U Thant visitò Budapest nel luglio dello stesso anno; nell'autunno seguente Kádár si recò a Belgrado ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] le armi.
All'iniziodel 1988 il governo fece un ulteriore passo verso la decentralizzazione creando una rete di 68 Consigli distrettuali (pradeśya sabha). Le elezioni indette nella nuova provincia furono però boicottate, e verso la fine dell'anno l ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] 'iniziodel 1960, le compagnie, per ridurre l'impatto della maggiore capacità, data la maggiore economia raggiunta dai nuovi costruttiva che distingue il velivolo dai similari che l'anno preceduto è costituita dall'ala a geometria variabile, che ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] il passato, sull'aiuto economico del governo sovietico, il quale, nel settembre dello stesso anno, stanziò un miliardo di delnuovo passaggio oltre lo storico parallelo e dell'estensione della guerra mediante il blocco navale della Cina e l'inizio ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] Di fatto l'avvio verso questa nuova fase del ciclo economico, delineatosi all'iniziodel 1965, proseguiva con lentezza e in un ulteriore deprezzamento della lira: alla fine dell'anno, il tasso medio ponderato di svalutazione, rispetto al febbraio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...