GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] Guinigi. Quello stesso anno il G. fu nuovo", il casamento nella contrada dei Ss. Simone e Giuda, fin dall'inizio 271 s., 277; III, pp. 7 s., 11, 338, 398 s.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] il 17 febbr. 1897 e, dopo qualche anno, nei pressi dello stabilimento fu costruito un nuovo acquedotto.
Un altro aspetto fondamentale per lo sviluppo dell'azienda era l'efficiente rete di vendita per la commercializzazione del prodotto.
Già a inizio ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] del ritrovamento, tanto che, nel 1922, il D. volle ritornare con un nuovo saggio tempi dell'antica Roma, fino all'anno 1870" (Le vicende dell'agricoltura e di professione il D. offrì, agli inizidel Novecento, insieme agli studi di Giuseppe ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] l'inizio della rapida quanto fortunata carriera pubblica del straordinaria per redigere un nuovo statuto e provvedere a anno, infatti, in seguito all'imposizione francese della tassa sul macinato, scoppiò un moto di rivolta contadina che, iniziata ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] Tornabuoni iniziò già dal marzo dell'anno successivo Rivelò anche il piano di un nuovo tentativo di insurrezione, che avrebbe 22-24, 26-28, 37, 40-43; Id., Le magone della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di Piero de' Medici e ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] negli anni 1560-1580. Il libro comincia con prestiti del valore di 2000 scudi, da cui la G. ricavò (1566) la G. si vide di nuovo costretta ad affrontare i problemi posti dal Turini, che era ormai da qualche anno impiegato nella sua casa bancaria. In ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] tradizionali e ad adottare le nuove.
Agli impegni di imprenditore .
Nell'anno della costituzione dell'Acc. italiana della vite e del vino, III (1951), pp. . Malaguti, G. F.: proprietario terriero di inizio secolo. Breve storia locale, Bologna 1990. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] e Max. L'attività pubblica del G. era iniziata nel periodo immediatamente precedente l'Unità G. studiò e avviò un nuovo piano di bonifiche per il II anno da una grave malattia, continuò a occuparsi di questi temi nelle Proposte per la creazione del ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] combinazioni policrome diverse ispirarono le sue nuove collezioni (cfr. Svenska Dagbladet, distintasi nel campo delle arti figurative. L'anno seguente, a New York, s'inaugurò presso al Salone del mobile, ripresentò la sua attività dagli inizi.
Continuò ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] costruzione del monumento a Vittorio Emanuele III in Roma.
Agli inizidel secolo edilizia e, nel 1915, il F., un anno dopo il suo matrimonio con Paolina Blasetti (dalla "E-42". Dal 1939 al 1943 il nuovo escavatore fu prodotto in piccole serie e ne ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...