Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] dal 1900 in poi). Una nuova fase iniziò con l’uso degli ecoscandagli (nave Meteor, 1925-27) e con le spedizioni internazionali come quella per lo studio della Corrente del Golfo (1938).
Durante l’Anno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] che, a partire dal 1981, iniziò ad avanzare proposte per la riunificazione sulla dal 1949), il nuovo presidente della Repubblica e del Guomindang, Li Denghui, dal gennaio dell'anno successivo Chen Chien-jen. Alle presidenziali del gennaio 2024 si ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] primi decenni del 19° sec. soprattutto perché la scoperta di molte nuove sostanze al livello della seconda fase (2°-7° anno) una forma di pensiero rappresentativo-intuitivo che rende con cui in latino e in italiano iniziano il s. apostolico e il s. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] piaga sociale (140.000 morti l’anno e 1,3 milioni di sieropositivi nel inizio della nostra era, penetrano in Zimbabwe, provenendo forse dal Mozambico o dal bacino del e del Commonwealth indussero il governo e rappresentanti del PF a nuovi negoziati ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] gli 800.000 ab. all’inizio degli anni 1950, dopo un lungo resero di nuovo nominale anno dopo aderì alla Repubblica romana, ma fu presto occupata dalle truppe austriache; anche l’insurrezione del 1859 fu repressa con estrema durezza. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] quando la G. fu dichiarata colonia della Corona, ebbe inizio una fase di espansione economica, stimolata soprattutto dallo sviluppo del suo mandato, ma alle elezioni generali del dicembre dello stesso anno si è registrata una nuova affermazione del ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] che comunque non raggiungono l’interesse di quelle del Regno Antico. Col Regno Nuovo (dal 16° sec. a.C.) di solito di uno Stato) in un dato anno. P. sociale Rappresentazione grafica della curva dei 21 luglio 1798 ebbe inizio la battaglia: all’attacco ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] (Svalbard).
Storia dell’esplorazione
L’esplorazione del mondo artico iniziò di fatto dopo la scoperta dell’America; con la scoperta nel 1948 di nuove isole). Nel 1957-58, in occasione dell’Anno geofisico internazionale, vennero installate nell’A ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] del 3° sec. a.C. e la fondazione della colonia latina di Rimini (268 a.C.) segnò l’inizio il movimento comunale creò una situazione nuova. Nel 1278 l’imperatore Rodolfo d anno dopo. Partiti gli Austriaci nel 1838, le agitazioni sfociarono nei moti del ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] federale ove sorgerà la nuova capitale Abuja.
Lingua del Biafra. Il governo di Lagos condannò la "ribellione" e iniziòdel prodotto nazionale lordo. Nello stesso anno il petrolio ha costituito il 90% delle esportazioni, rappresentando il 38,5% del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...