Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] lungo quei cento anni si è accresciuta in media ogni anno a un tasso pari a 1,31 persone per ogni del mondo (costituito da Europa, America del Nord, Giappone, Australia e Nuova Zelanda) - anche se con tempi molto diversi quanto a periodo di inizio ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dei flussi (v. fig. 2): in quegli anni è iniziata una nuova fase per le migrazioni interne e internazionali che ha visto, data gli ingressi per domanda di asilo siano stati ogni anno circa un sesto del totale dei flussi (v. fig. 6).
È interessante ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] in confronto al Val di Noto. Nell'anno successivo Federico espugnò una prima volta l' Maria di Valle Giosafat concedeva ai nuovi coloni del casale di Mesepe (Paternò) "terram tanti altri più noti collaboratori del sovrano, iniziò dal 1220, quando, dopo ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] tecnici esperti.
Tutto questo ha iniziato a creare una domanda di nuove leadership che ancora sembra rimanere draconiana si sono avuti già a partire dai primi mesi del 2012, ma per tutto l’anno l’inflazione si è attestata intorno al 7,5%. Soltanto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] e nuove problematiche
a) Venticinque anni di trivellazioni oceaniche
Nell'agosto del 1968 la nave-trivella Glomar Challenger iniziò magmi basaltici a un ritmo compreso tra 12 e 152 km3 per anno, durante un lasso di tempo compreso tra 0,5 e 3 milioni ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 1237, data della consacrazione del duomo (Winterfeld, 1979).I lavori iniziarono da E con la nuova ampia cripta e la
Repertori bibliografici. - Bibliographie der Kunst in Bayern [fino all'anno 1956], a cura di H. Wichmann, 4 voll., Wiesbaden 1961 ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] intervallo di tempo convenzionale è l'anno solare.
La natalità è un , la popolazione è 'transitata' in una nuova fase di equilibrio, caratterizzata da bassi flussi di tempi di inizio e di durata della transizione, di precedenza del calo della ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] aveva continuato a svolgere il filo delle sue iniziative, portandovi le nuove e ricche esperienze che andava facendo nell'ambiente significative prese di posizione del B. in tal senso sono del 1905.
In quell'anno, a iniziativa di Leonida Bissolati, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] sottolineandone l'aspetto geografico. Nel Rinascimento iniziò a essere usato in Italia il ecotonali acquistano una nuova importanza nell'ecologia del paesaggio, perché principali ecosistemi vegetati, in Mcal/m2 anno. La BTC misura quindi il flusso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] nel nuovo millennio. L'oceano non è più 'isolato' dagli altri componenti del prospezioni oceanografiche, perseguito dagli inizidel secolo passato ma ancora del vento fu sviluppata nel 1947 dal norvegese Harald Ubrik Sverdrup (1888-1957) e l'anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...