Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] tuttavia delusi nelle proprie aspirazioni, finché, all’iniziodel 13° sec., durante la minorità di Federico del Lavoro, degenerarono però in scontri violenti con le forze dell'ordine, causando numerosissimi feriti. Nello stesso anno venne nuovamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un decennio e la tendenza negativa è continuata l’anno seguente, con l’entrata ufficiale in fase recessiva. coloniale inglese. In politica interna, nacque la nuova figura del primo ministro e iniziò a crescere l’importanza della Camera dei Comuni a ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di vaste aree stabili risalenti all’iniziodel Cambriano, e di una zona intermedia tratto in cui gelano per vari mesi all’anno. In Cina (e in Turchia e in Iran . Migrazioni dei popoli indoeuropei e formazione di nuovi regni in Asia Minore e in India.
...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , come Murano (dove si coltiva l’arte del vetro fin dal 1295, anno in cui tutte le fornaci furono qui segregate per iniziata nel 2003, ha avuto un iter complesso, che ha visto tra l’altro nel 2014 anche il commissariamento del Consorzio Venezia Nuova ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] da cortile. Dai boschi si ricavano ogni anno circa 17 milioni di m3 di legname sì che la costituzione delnuovo governo suscitasse ondate von Führich che partecipa alla corrente romantico-nazarena. Iniziatoredel quadro di costume fu J.P. Krafft; il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] terre nere già all’iniziodel 4° millennio, mentre a occidente del Dnepr e in Crimea dell’Est europeo, dalle dimensioni delnuovo Stato, la varietà dei è durato però anch’esso poco più di un anno ed è stato segnato dall’aspro braccio di ferro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Babilonia, la S. divenne una satrapia delnuovo Impero.
Conquistata da Alessandro Magno ( vigore. Tra la fine del 4° sec. e gli inizidel 5° compaiono i primi scritti di un Esamerone.
Intorno all’anno 1000 ha inizio la decadenza della letteratura s. ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ministro del governo transitorio di unità nazionale, che si è sciolto nel giugno dell'annonuova, violentissima fase del conflitto si è aperta il 27 ottobre, quando nella Striscia di Gaza le attività militari si sono intensificate, marcando l'inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la da un colpo di Stato militare. Il nuovo governo, guidato da Thanin Kraivixien, diede thai moderna. Il suo inizio si fa risalire alla metà del 19° sec., epoca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] la tensione aumentò nell’ottobre dello stesso anno quando M. Ben Barka, leader dell’ in dubbio il corso riformatore delnuovo sovrano. A ogni modo, 1920; Piazza delle Nazioni Unite, sistemata all’iniziodel secolo e ripensata negli anni 1950) a cui ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...