POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] come carpentiere tracciatore, ma gli inizi furono difficili, sia per la in quello del lavoro. La situazione cambiò dopo circa un anno, quando si prete operaio, Torino 1967 (1989); Antico sogno nuovo, Torino 1983; Sono tanto contento di te, Signore ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] del premio Cantoni amministrato dagli Orvieto (amici del Vitelli) e bandito dell'Istituto di studi superiori, a Firenze subito si trasferì ed iniziòanno accad. 1931-1932). Il maggior frutto del decoroso articolo sui nuovi frammenti fiorentinì delle ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] ma subito dopo, forse nell'anno seguente, lasciò la città natale deve pensare che il nuovo signore tenesse in considerazione il Poliziano. L'inizio della loro amicizia epistolare il Poliziano indirizzò la bellissima lettera del 3 maggio 1492, in cui ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] e redattore del Campione di Firenze, del Secolo XX e della Lettura di Milano fino al 1912, anno in cui iniziò la Creature (Torino 1918), dedicato allo scomparso, che si inaugura un nuovo corso. Questi "quadri di vita per la gioventù", in quanto ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] ’estate del 1911 si avvicinò al mondo del giornalismo, iniziando a collaborare morì la madre e l’anno successivo si trasferì nella . 497-509; P. Pancrazi, Lettere a Marino Moretti, in Nuova Antologia, luglio 1962, pp. 289-316; Storia di un’amicizia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] - nel 1914 iniziò la corrispondenza tra del 1916 all'Italia futurista, rivista nella quale il F. pubblicò anche la sintesi teatrale L'idealeinfranto. Allo stesso annodel nostro secolo, Milano 1929, pp. 412 s.; G. Marzot, Pagine su R. F., in La Nuova ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] sacerdotale, nel 1811 iniziò a insegnare grammatica superiore nel liceo di Porta Nuova, annesso al collegio;
Nel novembre 1813 aprì l'anno scolastico leggendo un Elogio di Giuseppe di Dio o sulle prove del duello, del fuoco, dell'acqua e della ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] I. Ascoli", e nell'anno successivo iniziò con Olinto Marinelli la raccolta sistematica del materiale toponomastico in Italia. hanno avuto. parte notevole nel creare i prodromi della nuova fioritura poetica che, superate vecchie forme di dialettismo, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] di Lucrezio e iniziò a interessarsi alla poesia, componendo versi su vari argomenti. Rimase a Como per circa un anno, quindi, sempre in veste di insegnante nei collegi del suo Ordine, fu trasferito a Pavia, poi a Milano e infine di nuovo a Pavia.
In ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] 1594) e le Rime di diversi illustri poeti de' nostri tempi di nuovo poste in luce da G. B. d'Alba Pompea,l'Errante Academico del diporto" di G. B. d'Alba Pompeia). Composta o iniziata nel 1596 (vi si parla infatti del Tasso come morto nell'anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...