GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] iniziative politiche. Dall'interno di questo gruppo, ma soprattutto per iniziativadel G., si cominciò a pensare, e a parlare, di una nuova cartolina a Croce).
Il 1932 fu un anno decisivo nella biografia del G., soprattutto sotto l'angolo visuale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Dell'arte d'amar Dio l'iniziodel libro III, proseguito da Martello, e dal 1711, quindi già nel primo anno di funzionamento, il M. tenne nell' nei volumi II, IV-VIII. La Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque (Parma 1766-68, voll ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] schieratosi con gli Angioini. Nello stesso anno il G. divenne segretario delnuovo principe di Salerno e forse intensificò 'opera già nel primo Index librorum prohibitorum del 1557-59 segna l'inizio della lunga eclisse editoriale, interrotta nel 1765 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] dare gli ingredienti e le dosi, precisa anche i periodi dell'anno in cui sono disponibili i fiori e le erbe necessarie alla essere un periodo di attività fervida, ma all'iniziodel 1466 il F. era di nuovo a Verona in ristrettezze economiche, se il 27 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] , l'iniziativa di Rossi creò i presupposti all'azione diplomatica e culturale che di lì a qualche anno, con Innocenzo VII e sull'elezione delnuovo pontefice, Gregorio XII. A un excursus etimologico sull'origine del termine pontifex segue un ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] di Messina, dove quindi per un anno (1920-21) tornò a insegnare.
impegnativa si colloca all’iniziodel suo insegnamento a Firenze anni successivi: La Fiera Letteraria, 27 luglio 1952; Nuovo corriere, 9 agosto 1952; seguirono studi più impegnativi, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] l'inizio della produzione letteraria di G. dopo il 1321, anno di la fine del XIV e l'iniziodel secolo successivo.
Dalle pergamene del monastero di ai pisani caduti nelle mani di cittadini nuovi e stranieri ("novorum civium advenarum": Inferno, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] inizidel maggio 1435 il L. dovette lasciare Firenze e il papa, chiudendo così il suo lungo periodo di servizio curiale. Ma ancora un anno , XIV (1933), pp. 241-253; N. Festa, Due nuovi codici dell'"Africa", in Parma a Francesco Petrarca, Parma 1934, ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] statuti approvati. All'iniziodel 1540 il G. entrò in questa Accademia e vi restò per un anno fino al completamento di Lodovico Beccadelli, II, Bologna 1804, p. 195; U. Camerini, Nuovi profili letterari, III, Milano 1876, pp. 175-185; M. Barbi, Della ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] 000 lire del premio indetto dal Corriere lombardo. Interrotti i rapporti con La nuova Europa e Libera Stampa, Moravia iniziò a intervento chirurgico per sospetto tumore allo stomaco. A fine anno viaggiò in Iran con la moglie Elsa. Trascorse in ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...