COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] di tutte le parti delNuovo Mondo (1763), che ottenne un ottimo successo di vendita. In quell'anno l'Aubert e il C drasticamente smentita dal Mooser.
Il C. iniziò la sua attività di librettista nella scia del Metastasio anche se non ne raggiunse mai ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] nuova specie di conoidi coniche (in Atti dell'Accademia dei fisiocritici, VII [1794], pp. 47-53). Intraprese in questo periodo anche la traduzione dell'Iliade.
Tra la fine del 1796 e l'iniziodel 1806, trascorrendo poi un anno a Tours. Mantenne ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] propedeutica, come d'uso all'inizio della carriera - nel Rotulo dei memoriali per l'anno accademico 1482-83 (in Borsetti . Il ruolo del M. nel rinnovamento della cultura medica riguarda inoltre l'applicazione dei risultati delnuovo metodo tanto all ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] iniziodel XVII secolo. La data di nascita del L. si può congetturalmente collocare nel terzo-quarto decennio deldel Don Chisciotte, nel 1614, Cervantes rappresenta il L. in persona nel Viaje del Parnaso, di nuovo 130-132). L'anno dopo il Viaje, nell ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Comune di Lucca gli aveva offerto di nuovo il 22 giugno 1456, con l'aggiunta e del contado, lascito ancora in vita all'iniziodel XIX P. Marchi, Maestri e scolari alla processione del "Corpus Domini" dell'anno 1451, in Vita veronese, XIX (1966), ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] , in 4º senza indicazione dell'editore; l'anno successivo uscì la traduzione francese, in 16º, s maggio 1670 il F. partiva di nuovo per Venezia, ove arrivava il 21 Fra la fine del 1675 e l'iniziodel 1676 sembrava che la rinuncia del F. all' ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] 1848 da Comba), aggiornato all’iniziodel 1849 nell’edizione pubblicata a Palermo pubblicata lo stesso anno dalla tipografia del Giornale di Sicilia. P. P. e il comitato per il decentramento, in Nuovi quaderni del Meridione, XI (1973), pp. 399-423; G. ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Luigi sui Veneziani.
La data d'inizio dell'attività accademica (1507) non è morte della regina Anna, scomparsa in quell'anno. Dalla sua affermazione "in Gallia publice Ma avendo i Francesi di nuovo perduto nel 1521 il dominio del Milanese, il C., ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] anno di nascita di G. andrà collocato fra il 1187 e il 1192. Dopo la morte delnuova creazione operata dal Cristo; il settimo del paradiso terrestre, della caduta dell'uomo, delnuovo mondo inaugurato dalla Passione del all'iniziodel Novecento, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] patriam, in Carmina illustrium…, pp. 412 s.) e una nuova dedica, al medesimo Giovanni, in data 23 ott. 1512, dei lui sposata all'iniziodel viaggio e subito abbandonata, spazia per la Grecia e l'Asia, ha una durata superiore a un anno e prevede ben ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...