FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] passioni, in particolare, si resero manifeste: il disegno (all’inizio, ritratti e caricature) e la voglia di storie, da a nuova sede del Collettivo, promosse l’animazione culturale del quartiere, con ottantamila abbonati nel primo anno, ospitando ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Charlie Chaplin e di autori russi. L’antivigilia di Natale di quell'anno un grave lutto colpì la famiglia: a soli 49 anni si spense del romanzo in versi. Benché segnato dalla depressione (iniziò a emergere da un nuovo attacco nell’estate del ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] storie ferraresi, formò una nuova edizione intitolata Le storie ferraresi , voce narrante al primo anno di liceo, nella conflittualità italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizidel XXI sec., Atti del XVII congresso dell’ADI… 2013, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di lei poteva appagarsi dei viaggi che ogni anno i due sposi facevano all'estero. Fu nuovi campi di ricerca. Due grandi imprese culturali, l'una e l'altra connesse con l'archeologia militante, caratterizzano fin dal suo inizio il soggiorno del ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] presidente del capitolo generale della Congregazione. Per il F. iniziò una modesta fino al 1542. In questo stesso anno ritornò in terra veneta: fu nominato dei fratelli Folengo, Genova 1950; C. Filosa, Nuove ricerche e studi su T. F., Venezia 1953; ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] La tragedia fu rappresentata lo stesso anno a Firenze con un certo successo di San Giuseppe, del quale diffidò anzi fin dall'inizio, giacché è lui Vieusseux, cass. 18, n. 98: 2dic. 1828), recensì Herder (Nuovo Giorn. de' lett., VIII [1829], n. 18) e s ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] . Fu Piero [Santi] a farmelo capire: molto più tardi, nel luglio del ’35. Io ero un passatista; fu lui a farmi capire la bellezza e iniziò altri racconti) e nel giornalismo (collaborando a Comunità e a Il Nuovo Corriere). Vide la luce in quell’anno, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] anni Cinquanta del XV secolo furono decisivi nella vita del L., che iniziò la sua quale il L. tornò anche l'anno successivo. Anche del primo corso virgiliano si è conservata interessante e nuovodel L., dedicato alla lettura del Canzoniere ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] anno dei grandi viaggi. A quella data, infatti, va fatto risalire (secondo l'accurata ricostruzione fatta da G. Gerola) l'inizio di una lunga peregrinazione del era stato. Nel 1928, quando apparve una nuova edizione dei Canti orfici, curata dall'amico ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] abate Giuseppe Monterossi, il B. fu iniziato al gusto e all'amore per i anno seguente successe a F. Villardi, nemico del Cesari, sulla cattedra di retorica del 7 nov. 1840 era di nuovo rettore al collegio del Carmine di Torino, rimanendo in assiduo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...