La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] You (I sec. a.C.). A partire dall'iniziodel XX sec., tuttavia, sono venuti alla luce numerosi jiezi); presentato all'imperatore nell'anno 121 d.C., esso comprendeva dal momento che la maggior parte dei nuovi caratteri si trova elencata a piè di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] principali quotidiani italiani all’iniziodel 2008: «per capire di bene’. Il titolo è stato ripreso qualche anno dopo senza alcuna ironia, anche se con una istruttivo per misurare la pressione delnuovo standard testuale sui generi più legati ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] di Messina, dove quindi per un anno (1920-21) tornò a insegnare.
impegnativa si colloca all’iniziodel suo insegnamento a Firenze anni successivi: La Fiera Letteraria, 27 luglio 1952; Nuovo corriere, 9 agosto 1952; seguirono studi più impegnativi, ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] 135-137 [olim 130-132]) sappiamo che, in quell'anno, la Confraternita dell'Annunziata venne autorizzata a cedere in lo scritto doveva essere gia redatto prima dell'iniziodel 1555, data cui l'epistola a Giulio III biblioteca delNuovo Collegio ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] di latino e greco nei licei; insegnò un anno a Ferrara, poi nel ginnasio liceo Antonio Canova tragedia) e quella delNuovo Testamento (soprattutto il gli altri (si pensi ad Antigone, fin dall'inizio in opposizione a un'altra figura, la sorella ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] di un nuovo lessico. Il F. aveva trent'anni quando iniziò l'opera. Il primo fascicolo del lessico indica la data del 5 nov. dell'opera. Fu, infatti, nello stesso anno che il manoscritto, per ordine del cardinale Antonio Marino Priuli, da pochi ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] inizidel Novecento), se per un verso costituì la prima sistemazione e la prima concreta attuazione del ragionevole purismo del F., d'altro canto segna una svolta importante nella sua vicenda biografica. Nel 1830, infatti, il F., che qualche anno ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] , già rispolverata da qualche anno, è diventata la protagonista 6 agosto siamo a 412, domina la volatilità. A inizio settembre l’ottovolante scende a 350. Ma è breve gloria tedesco. • Non sono un patito delnuovo sport nazionale, lo ‘spread-watching ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] umanista Antonio Flaminio, morto in quell'anno. Il cardinale di Santa Croce, nell'introduzione alla sua edizione delNuovo Testamento siriaco; nel 1534 era l'introduzione all'edizione del Salterio) ebbe inizio nel luglio del 1537 ed era quasi compiuta ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] borsa di perfezionamento e iniziò a preparare l' anno dopo la princeps di V. Martin; 3ª ed., ibid. 1976) e del Sicyonius (Roma 1965; 2ª ed., ibid. 1972).
La decifrazione della lineare B per opera di M. Ventris nel 1952 spinse il G. verso questo nuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...