Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] del suo vangelo, per istruire e confermare il convertito Teofilo sugli inizi e il fondamento della sua nuova fede Luca non dice tutto di lui: dalle lettere di Paolo scritte prima dell'anno 60 s'apprende che P. era conosciuto a Corinto sì da avere a ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] datata 1º luglio del 1372,e ci permette quindi di supporre che C. potesse avere già qualche anno prima iniziato a far propaganda il pericolo, inerente anche al contegno e comportamento delnuovo papa; gli scrive lettere appassionate e ricche di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] minimo di 12.000 fiorini all'anno, per il quale invano nel 1428 Paris 1878, p. 7.
G. Levi, Nuovi documenti sulla legazione del cardinale Isolano in Roma, "Archivio della R. . Colonna, I Colonna dalle origini all'iniziodel secolo XIX, Roma 1927, pp. 76 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] tra la fine del 1257 e l'iniziodel 1258: Gerardo venne privato del suo ufficio di Sacra Scrittura e in specie delNuovo Testamento un rafforzamento e una convento in convento, tutto l'anno 1271 ed i primi mesi del successivo. Il 12 giugno, alla ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Pisani, docente al seminario di Vercelli, visita anno dopo anno le missioni europee e nordamericane. Ogni viaggio si nel secondo Novecento iniziative nate fra la fine dell’Ottocento e gli inizidel secolo successivo96.
Le nuove direttive pontificie
...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] il clero: vi erano infatti tenuti tutti i professori all'inizio dell'anno scolastico, i superiori religiosi, i sacerdoti in cura d' del papa, anche se in forma discreta, sollevò polemiche e contrasti in Francia. Nel luglio dello stesso anno una nuova ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] del Duomo) e a Salonicco (Archaeological Mus.) sono decorati con scene del Vecchio e delNuovo nel 'secolo dei r.', dagli inizidel sec. 12° alla metà del 13°, e precisamente nella regione renano cadenze al corso dell'anno liturgico: nel mutare tra ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] chiesa, come ornamento delnuovo altare a edicola della cappella Del Pugliese che ospitava la complessi demoliti all'iniziodel Settecento e recentemente venisse apprezzata, e il 12 giugno dell'anno seguente il D. preferì revocare il proprio ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] effettiva di comando. All'iniziodel suo pontificato, le risorse
La discesa nel Regno delnuovo pretendente angioino fu però Pontano a principi ed amici, Napoli 1907.
I. Burchardi Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, in R.I.S.², XXXII, 1, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] personificazioni dell'Anno (Bonn, inizidel sec. 14° originario dell'occidente iranico (Londra, Vict. and Alb. Mus.).Per quanto riguarda il dominio mamelucco di Siria ed Egitto, iniziato nella seconda metà del sec. 13°, l'affermazione della nuova ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...