ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] dal valente avvocato furono coronate dal successo. Fino al 1723, anno cruciale.
Pendeva una lite, "famigeratissima", tra il granduca di iniziò il suo istituto, il 9 nov. 1732. Oggi è noto col nome di Congregazione del SS. Redentore.
A capo delnuovo ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] in corso per la Corona inglese. Un anno più tardi, nel marzo 1148, si riunirono re Corrado III a recarsi a Roma; all'iniziodel 1153, infine, i cardinali Bernardo di S Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, quando Ruggero II senza chiedere ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] fu quindi rinchiuso nel monastero di Cava. Nel luglio del 1121 C. iniziò un nuovo viaggio nell'Italia meridionale, dove si trattenne fino ai primi mesi dell'anno successivo.
Una situazione nuova frattanto si era venuta determinando in Germania. Dopo ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] del 1256 e nella primavera dello stesso anno conseguì il titolo di maestro in teologia, dando inizio alla Torino 1979); A.M. Romanini, L'architettura degli ordini mendicanti: nuove prospettive di interpretazione, Storia della città, 1978, 9, pp. 5 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] collette le chiese e gli ecclesiastici.
All'iniziodel 1247 Federico era di nuovo nella pianura padana e, forse in considerazione la manovra papale e infatti il 14 dicembre di quell'anno revocò al patriarca l'infeudazione della Marca d'Istria, che ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] l’ultimo anno e mezzo (ottobre 1332 - marzo 1334) dopo la rinuncia del papa a in seno alla commissione di redazione delnuovo statuto di Bologna; in particolare ebbe Giovanna e a Luigi di Taranto. All’iniziodel mese di agosto 1350, il papa gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] , Graziano (cfr. Ewald).
Uno dei primi impegni delnuovo pontefice fu quello di affrontare con decisione la minaccia costituita (aprile 879), colpito da paralisi Carlomanno all'inizio dello stesso anno, incerto sul da farsi Ludovico il Giovane, il ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] sue tesi come doctor utriusque iuris. Ancora nello stesso anno risulta in possesso di un canonicato nella cattedrale di Trento iniziò un nuovo lungo periodo di assenza del C. dalla sua diocesi. Alla morte di Massimiliano (12 genn. 1519) fece parte del ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] a sua volta defraudato.
In quello stesso anno, il B. - che fino a quel nuova setta massonica: la massoneria di "rito egiziano", di carattere mistico, che prometteva agli adepti, dopo una serie di iniziazioni e di pratiche rituali, la rigenerazione del ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'annodel giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] 1425 -, poi, verso la fine dell'anno, il conferimento dell'amministrazione della diocesi di Fermo concistoro, ma l'11 dicembre lasciò di nuovo la città per assumere una seconda volta del clero.
Già sin dall'iniziodel 1444 il C. era in possesso del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...