PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] a Roma per la consacrazione delnuovo vescovo eletto a Ravenna dopo la discussione dalla cronologia del sermonario di Pietro Crisologo, che anticipa l’inizio della sua attività morto fra il 451 e il 458, anno in cui già esercitava la propria attività ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] la carica per l'arrivo delnuovo vescovo, direttore del Museo archeologico di Aquileia. Vi di Pechino (1929).
All'iniziodel 1933 il C. dovette tornare e soprattutto organizzando in occasione dell'anno santo del 1950 la mostra dell'arte nelle ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] copto e diede inizio ad una del 1635, per il tradimento delnuovodel B. scritta dal p. I. Nappi, ed è segnalata una Breve relatione della gloriosa morte de ipp.Luigi Caldeira,e B. B., odi S. Croce,et altre cose successe in Etiopia nell'anno ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. All'iniziodel 942, S. inviò Damaso come suo legato in Francia, con l' riconosciuto di nuovo Luigi IV come loro re, e se non avessero inviato legati a Roma entro il Natale dello stesso anno. La ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] di uscire dall'ordine. A Padova il Cesarotti, all'iniziodel 1808, pochi mesi prima di morire, rinunziato all'insegnamento filologia greca e latina, la quale però nello stesso anno venne di nuovo soppressa: si disse non vi fosse estraneo un suo ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] ’iniziodel 1° secolo da una famiglia ebraica farisea piuttosto benestante, fu uno dei più accaniti avversari della nuova religione Ebrei davanti al tribunale dell’imperatore. Qui, intorno all’anno 67 d.C., cadde vittima della persecuzione di Nerone: ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] inizidel 593, quando il primo è già ricordato come vescovo della città campana.
Quando F. giunse a Capua, la città - come del resto tutta l'Italia meridionale tirrenica - stava attraversando un momento assai difficile. Il nuovo già l'anno precedente, ...
Leggi Tutto
Dolcino, fra
Religioso (n. seconda metà del 13° sec.-m. 1307). Nato probabilmente a Novara o nelle vicinanze, laico, istruito, forse figlio di un prete, dal 1300 predicò in varie città dell’Italia settentrionale [...] rogo del fondatore Gherardo Segarelli avvenuta in quell’anno. Del Segarelli, D. rielaborò il messaggio originario in una nuova chiave storia umana diffusa dalle opere di Gioacchino da Fiore. All’inizio di questa quarta età, il papa (Bonifacio VIII) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] auguri che doveva pronunciare il primo giorno delnuovoanno come decano del corpo diplomatico.
Sbalzato di colpo e giacevano le comunità cattoliche del mondo comunista, e sfociata all'iniziodel 1963 nella liberazione del metropolita ucraino J. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di programmi minuziosamente articolati su tutto l’arco dell’anno, passava il messaggio che essere cattolici, anche pubblicamente, della nuova revisione dello statuto, entrato in funzione nel 1940. L’operazione fu perfezionata all’iniziodelnuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...