Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dell’episcopato e della sua organizzazione, fino all’iniziodelnuovo millennio, in A. D’Angelo, L’episcopato italiano e vescovo titolare di Assume nel 1946. Nello stesso anno divenne assistente generale dell’Azione cattolica. Vescovo di Verona nel ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] riviste ed esperienze editoriali maturarono all’iniziodelnuovo secolo nell’ambito filosofico e religioso, delle istituzioni e stabilimenti relativi alla stampa cattolica in Italia nell’anno 1887, Tipografia e libreria salesiana, S. Pier d’Arena 1887 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nuova Marietti di un ruolo guida nella editoria colta del paese, specie nel settore storico106. Il progetto ballettiano fallirà nell’iniziodelnuovo mi costano poco più poco meno di 50 milioni l’anno, somma cospicua per un prete che non è altro che ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] una nell’Uomo qualunque32.
Le cattoliche
Con l’iniziodelnuovo sistema democratico, il panorama dell’associazionismo femminile cattolico doveva pur esserci se è vero che di lì a qualche anno la protesta contro il modello di moglie e di madre scoppiò ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di vita dello Stato liberale. All’iniziodelnuovo secolo, molti fattori avrebbero messo in »13. Il 1912 è infatti l’anno della guerra di Libia e dell’esplodere del nazionalismo italiano, un anno «dal forte valore periodizzante nella storia ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Isola il 15 maggio 1628, il 24 maggio dello stesso anno fu nominato nunzio nel Regno di Napoli.
Nel breve periodo che il Mazzarino e Alessandro VII, sorti sin dall'iniziodelnuovo pontificato, chiarirono che la scelta dei cardinali francesi ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] sull'abbazia di Grottaferrata e la sua storia, nell'anno centenario della fondazione, alle cui celebrazioni ufficiali nel Leone XIII e, malgrado le speranze del C., non si risollevò con l'iniziodelnuovo pontificato. Con una valutazione, che resta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] è Sisto V.
Il 5 dic. 1588il C., che nello stesso anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, passò al doveva comunque essere sistemata in modo egregio, se all'iniziodelnuovo secolo egli, prima di partire per la Spagna, ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] iniziodelnuovo secolo, il suo imponente lavoro erudito si concretizzò principalmente nella classificazione dei codici del p. 37; Ibid., Libro dei consigli del convento di S. Maria Novella dall'anno 1780 fino all'anno 1838, p. 153; Ibid., Necrologio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] ornamenti d'intaglio, di colori e di dorature). Poco più di un anno dopo - il 3 nov. 1481 - era la volta della chiesa iniziodelnuovo secolo ritroviamo D. in Italia settentrionale: il 16 nov. 1502 figura a Venezia come testimone alla stesura del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...