La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] agosto 1903, Pio X, circa un anno dopo (28 luglio 1904), decretava, che dal 1969 si propose come sigla nuova, intesa a rilanciare e rinnovare l’ L’Azione Cattolica all’iniziodel pontificato di Pio XII. La riforma statutaria del 1939 nel giudizio dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] conflitti etnici rappresenta un campo di indagine del tutto nuovo. A partire dai lavori di Thomas F hanno potuto contare fin dall'iniziodel conflitto sulla feroce risposta degli sfornare centinaia di libri ogni anno, mentre quasi tutte le università ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’iniziodel secolo XXI, cattolico. [...] inizio della ‘solidarietà nazionale’, voluta da Moro e condivisa da Berlinguer. La nuova formula riuscì a reggere il governo del giornali “L’Armonia” e “L’unità cattolica” dall’anno 1857 all’anno 1886, Sanremo 1907.
7 Dal discorso su Roma Capitale ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] il componimento ivi inserito all'iniziodel secondo capitolo comincia col verso: - indipendenti da Giona - apprendiamo l'anno in cui C. partì definitivamente da verso lo Spluga, dove si divideva di nuovo in una prima strada che attraverso lo Spluga ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del cristianesimo. Giovanni Battista cominciò a frequentare questo ambiente, insieme al fratello Lodovico, a partire dall’anno scolastico non sacrale cristiana del mondo temporale».
L’ideale della nuova cristianità
All’iniziodel conflitto, il ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] al Regno d’Italia con nuovi plebisciti, nell’ottobre dello stesso anno.
Gli uomini del partito moderato che stavano guidando lanciò, già in occasione delle prime elezioni «italiane» dell’iniziodel 1861, il motto «né eletti né elettori», sull’onda ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di guadagnare posizioni allorché Paolo III, all'iniziodel suo pontificato, decise di avviare quel rinnovamento et del Regno di Napoli, nel pontificato di Paolo IIII, l'anno 1556 et '57. Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] a porvi riparo colla educazione. Quando nuovi fati si aspettarono e nuova gloria da acquistarsi in più splendide prove All’inizio dell’anno successivo venne sottratta agli ambienti murriani anche «La Vita nova», trasformata in organo ufficiale del ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] divisioni: «l’episcopato italiano non è unito come lo scorso anno: alcuni sono entrati nei punti di vista dei transalpini e tra la fine del 1965 e l’iniziodel 1966 con l’approvazione delnuovo statuto e con le nomine del cardinale Urbani alla ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] ad interim del messale apparve a cura del Centro di azione liturgica (Cal Roma), in tempo per l’inizio dell’anno liturgico 1970 stata fatta nel 1974 – fu presa nel 1988; il testo delNuovo Testamento, approvato nel 1996, fu presentato alla Cei il 30 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...