(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] , nel senso che il fenomeno delnuovo ''orientalismo'' nel suo complesso è neoorientali sono sbarcati negli Stati Uniti per iniziare la loro opera (1965: Swami Bhaktivedanta il 1965 è stato veramente un anno spartiacque, da assumere come terminus a ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] novembre dello stesso anno) il momento nuovo statuto.
Nello spirito del Concilio e della "scelta religiosa" sancita dallo statuto del 1969 (ma praticamente ideata e attuata già negli anni a cavallo tra la fine del pontificato giovanneo e l'inizio ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] del monastero di S. Ellero fece donazione agli eremiti del territorio di Acquabella. L'anno libri corali; all'iniziodel sec. XVI l' nuovo splendore, specialmente verso la metà del sec. XVII, per opera dell'abate Averardi Niccolini. L'Accademia del ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] (1075) ribadì le decisioni prese l'anno precedente, punì i riottosi e i né desistette dalla lotta quando fu colpito di nuovo dalla scomunica lanciatagli da G. e da del mondo ecclesiastico su quello laico, iniziando così la concezione teocratica del ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] anno seguente sei frati minori si recarono in Marocco, dove Bernardo e gli altri subirono il martirio (1220). F. stesso, celebrato alla Porziuncola il secondo capitolo generale, nel 1219, si diresse di nuovo con cui inizia la "passione" del santo. Non ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] maggio 1538, quindi per la Pasqua del 1539 e da ultimo sospeso) e nuovo sospeso e riconvocato per il marzo 1545, fu finalmente aperto il 13 dic. di quell'annoinizio della Controriforma. Degno di menzione è, inoltre, il riconoscimento d'un nuovo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] si continuò fino al 1914: e in quell'iniziodel XX secolo l'Europa si illuse di perfezionare la stato l'ispiratore e il protagonista delnuovo corso, di cui non spetta califfo; ma dopo poco più di un anno (marzo 1924) anche questo ambiguo compromesso ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] auspici congiunti del pontefice e di Francesco Sforza, iniziò la sua ascesa tra i signori di Romagna.
Nel successivo anno 1462, grazie soddisfacente.
Nel luglio 1461 l’avvento al trono francese delnuovo re, Luigi XI, che in passato aveva manifestato ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] quale, arrivato al trentesimo anno di età, si dette alla predicazione itinerante. L'annuncio della prossima venuta del regno di Dio si d'Assisi agli inizidel 13° secolo e gli altri nuovi ordini mendicanti. Anche la riforma iniziata da Martin Lutero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] iniziato il 12 marzo 1492; ritornò poi a Firenze con lui e lo seguì di nuovo a Roma il 18 luglio, in occasione del conclave. La crisi del e Carlo V, di concerto col quale gli inviò poco più d'un anno dopo (25 genn. '32) un breve in cui lo invitava a ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...