Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] trentasettesimo anno dall’intronizzazione di Tiridate. Ignoriamo, però, se Mosè di Corene conoscesse la data corretta dell’iniziodel dell’impero rispetto all’Armenia; il re di Armenia era nuovamente tale per volontà divina e a buon diritto il kat῾ ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] nuova riunione si svolge a Sestri Levante nel gennaio 1953. La procedura non cambia: predisposizione a cura della Concistoriale su mandato del papa, presidente Schuster, segretario Urbani. Nello stesso anno della fede
Agli inizidel 1991 il passaggio ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] linguaggio27.
La risposta alle nuove sfide: il trust grosoliano
Con l’iniziodel secolo il peso dei sopravvissuti compensazione per la perdita subita, l’anno successivo viene fondato, per volere del cardinale Giuseppe Siri, il «Settimanale cattolico ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] inizidel IV secolo, quando prescrive al canone quinto: «È sembrato opportuno che in ogni provincia abbia luogo, due volte l’anno penitenti. Tra le due fazioni, appena dopo l’elezione delnuovo vescovo, scoppiano risse di tale entità da turbare l’ ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] momento fosse mutato rispetto a qualche anno prima e che si ponesse ora iniziò ad uscire nel 1973.
Negli anni Ottanta esplose poi la pratica del volontariato che, legato alla gratuità del servizio che caratterizza il cristianesimo, diventò un nuovo ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] prime adesioni alla nuova comunità che nel 1853 contava alcune decine di membri. L’anno successivo iniziarono le prime migrazioni fosse molto ampio e comprendesse anche il Canada, all’iniziodel 1910 iniziò ad aggregare un gruppo a New York che, già ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] tra la fine dell’Ottocento e l’iniziodel Novecento si sviluppavano nuove scienze che mettevano in causa il sistema diminuito in media di circa 300 preti all’anno, con una perdita effettiva, tra il 1861 e la fine del secolo XX di circa 45.000 unità. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fiesolana nata nel 1919, l’annodel nascente popolarismo sturziano e della caduta definitiva e ufficiale del non expedit pontificio a opera alle direttive delnuovo pontefice, Pio XII, contenute nella sua enciclica di inizio magistero, Summi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] . Nel corso dell’Ottocento singole personalità cercavano di dare nuovo vigore all’ordine, riportando al centro dell’apostolato la civili47. Nell’anno della morte del fondatore i Salesiani erano 773, divenuti 6.000 a inizio Novecento – grazie ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] iniziodel Novecento in concomitanza con l’opera della Pia Società San Girolamo, con l’avvento del fascismo la situazione tornò difficile in quanto «un buon italiano doveva essere un buon cattolico». Inoltre, secondo il nuovo copie all’anno. Il testo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...