Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] iniziodel XVIII secolo la mitologia e la sua natura sono oggetto di un dibattito che riguarda gli Amerindi e i Greci, o più precisamente i primi abitanti delNuovo sua dimora gli avvenimenti salienti dell'anno, una specie di rapporto sullo stato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] prosieguo) nel convegno veneziano del giugno 1874, la cui vera e propria operatività iniziò l’anno dopo col congresso di Firenze incorporando Agip e altri enti) o addirittura con la creazione di nuove holding (Egam, 1958; Efim, 1962; Gepi, 1971). Il ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...]
La Cei e la revisione del Concordato
Durante la lunga fase preparatoria delnuovo Concordato la Cei aveva agito come laboratorio riservato di consultazione per l’azione dei responsabili vaticani19. All’inizio, infatti, nulla era ancora definito ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] relativa all’erezione di una cattedrale nell’anno 312, per opera di un vescovo di del V secolo, esordendo con il can. 2 del sinodo di Acacio (486)69.
Se all’iniziodel bagarre si diede a seguito della nuova edizione del testo a cura di Kawerau: Die ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] conquistare Roma. Ma Sutri già l'anno precedente era stata espugnata dagli enriciani ed una frase programmatica enunciata all'iniziodel I libro: "Mater ecclesia, 8vb (per il confronto v. Miccoli, Un nuovo manoscritto..., p. 378). Nel ms. ambrosiano ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sec. in seguito ai nuovi ritrovamenti che si ebbero in Egitto, e all'iniziodel XX sec. sulla scorta Questo Z. a forma di anello divenne nell'alto Medioevo, assieme all'anno, ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc. una componente essenziale della ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'iniziodel terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ampio ambito spaziale: una tecnica assolutamente nuova e straordinariamente efficace. Nel costante intento di anche il mezzogiorno), l'Avemaria della sera, iniziodel 'giorno italiano', si sposta durante l'anno: cade alle nostre ore 18.30 circa agli ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] del sacro propria della tradizione fenomenologica.
L'ontologia del sacro
Nello stesso anno , non certo il suo inizio (la religione, per Otto, iniziando da se stessa) né, in questo modo, alla luce delnuovo paradigma interpretativo che si interroga ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] di acquisizione 'pacifica' delnuovo materiale in confronto alle nell'ordine dei francescani. Qualche anno dopo, sospettato di eresia (probabilmente con successo crescente agli studenti di Parigi. All'inizio si trattava di una polemica tra due partiti ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] documentato da una legge di Onorio dell’anno 412 contro i donatisti, nella quale niente di fatto; perciò dovette pensare che il nuovo scisma d’Egitto, con il pericolo che i riunito a Nicomedia alla fine del 327 o agli inizidel 328 decise, una volta ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...