GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di sette mesi in Francia nel 1625. Di sua iniziativa il G. si unì al giovane legato pontificio del G. la dignità fu festeggiata in grande stile. Fino all'avvicendamento delnuovo nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] e lavorò a una volgarizzazione delNuovo Testamento. Prima della fine del 1552 sposò una ex monaca il D. fu condannato a un anno di prigione da scontare nel convento amicizie veneziane del D. tra la fine del decennio 1540 e l'iniziodel successivo in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] 1303 - 7 luglio 1304), quando il nuovo papa, dopo avergli affidato l'ufficio di "litterarum contradictarum auditor" (e in tale veste il B. svolse nello scorcio dell'anno alcuni delicati incarichi per conto del pontefice), sul finire di quel medesimo ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] per un anno alla Camera di Castiglia di pronunziarsi su argomenti di patronato. Ma si verificò un nuovo incidente 1754) fu l'E. a rifiutare quella di Capua. Lasciò Madrid all'iniziodel maggio 1754; ma la polemica con Roma continuò, tanto che si fu ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] diocesi in qualità di amministratore fino al compimento del ventisettesimo anno.
In che data A C. divenisse vescovo titolare fu la costruzione del maestoso fabbricato delle Scuole Nuove, noto come l'Archiginnasio.
Fino agli inizidel XVI sec., le ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] a Bologna, nel 1855, delnuovo arcivescovo, il cardinale Michele Viale 1859, con periodicità settimanale nel primo anno e bisettimanale nel secondo, il testata in L'Eco. In questo periodo il C. iniziò una serie di viaggi al fine di entrare in ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] iniziodel 1423, il D., con bolla del 22 febbraio, fu nominato da Martino V, insieme con altri tre prelati, suo legato al nuovo il convento di S. Maria Novella, c. 58r, ha 16; l'anno 1422 nel ms. è già ridotto allo stile comune con correzione su 1424 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] solo all'iniziodel 1364. Nello stesso anno, però, abbandonò la diocesi per svolgere una missione diplomatica per conto del papa. altri cardinali fuggiti, l'aveva intronizzato nella cappella. Di nuovo il C. si fermò nel palazzo. La domenica mattina ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] inizio al suo attacco da posizioni di forza. L'11 marzo 1701 si riunì la commissione. Il F., che aveva intanto inviato nuovamente il catechismo olandese all'esame del dovuto accompagnare la Unigenitus. Parimenti, un anno dopo, fu chiamato a condurre i ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] un'elevata posizione a corte. In quell'anno, infatti, egli si recò nuovamente al di là delle Alpi e partecipò alla giunsero in Italia, tra la fine del 996 e l'iniziodel 997, Crescenzio II Nomentano si era nuovamente impadronito di Roma, dopo la ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...