GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] ordini minori. Il 7 aprile dell'anno successivo gli fu conferito il cappello e Roma nel 1707 o all'iniziodel 1708, gli affidò il Milano 1974, pp. 77-83; R. Strohm, Händel in Italia: nuovi contributi, in Riv. italiana di musicologia, IX (1974), pp. 152 ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] del 1385 il F. ricopriva di nuovo l'incarico di "discreto" del sacro convento e, nella seconda parte di quell'anno, quella di predicatore; l'anno successivo venne eletto custode del S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'iniziodel XV, in Arch. franc ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] in partibus Panormitanis solo nel settembre del 598, quando iniziava l'anno indizionale, o qualche tempo prima, forse libri sacri, che in quella occasione aveva loro confiscato. Con un nuovo dispaccio (ibid., IX, 39) F. ebbe il compito di proteggere ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] domestico, specie se esiguo. Agli inizidel 1507 andò a vivere a Roma breve Exponi nobis venne autorizzata la nascita delnuovo istituto e il 14 settembre, nella Venezia tornò pure nel settembre dell'anno successivo. Nel 1540 venne eletto preposito ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] riquadri della volta. L'inizio dei lavori venne però putti, ex voto per la fine della peste di quell'anno come risulta da un cartiglio) nella chiesa di S. opera all'ingresso del duomo in occasione dell'arrivo a Milano delnuovo arcivescovo, cardinale ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] all'aprile 1612) dell'arcivescovato di Bologna (nell'ultimo anno di pontificato dello zio si sarebbe aggiunta ancora la nomina almeno all'inizio, presso il nuovo pontefice Urbano VIII. Di fatto, con l'ascesa sempre più sicura delnuovo gruppo di ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] azione, qbbe luogo l'anno successivo in occasione della inizio a Venezia, "dove aveva sparso il veleno", nel febbraio del 1552 e cominciò con un gesto clamoroso alla presenza del ancora affrontato il problema delnuovo stile da dare alla controversia ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] egli dovette essere impiegato sin dagli inizi della sua carriera. Del resto Federico II dimostrò a più , a Brindisi il 9 novembre di quello stesso anno.
G. si trovava ancora in Terrasanta quando, il fondamento economico delnuovo Stato. Sembra ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] e il 1580, anno in cui, in seguito alla morte della madre e del fratello maggiore, erede del casato, G. fece iniziò a svolgere l'ufficio di segretario del capitolo di Urgel e maestro delle cerimonie.
Nel gennaio 1589 giunse a Urgel il nuovo vescovo ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] da oltre un anno per posizioni giudicate eterodosse. Gli interrogatori iniziarono l'8 ottobre e prima della fine del mese il G. S. Giustina; collaborò anche come canonista con il nuovo nunzio pontificio, Ludovico Beccadelli. Egli era molto temuto ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...