Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] lo sviluppo di nuove aree urbane create con la piazza Cavour (1861) e la piazza Minghetti (1893). Agli inizidel 20° secolo venne i più significativi del dopoguerra, pensato per l’insediamento di circa 40.000 abitanti.
Il 1957 è anche l’anno in cui B ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ministro del governo transitorio di unità nazionale, che si è sciolto nel giugno dell'annonuova, violentissima fase del conflitto si è aperta il 27 ottobre, quando nella Striscia di Gaza le attività militari si sono intensificate, marcando l'inizio ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] del latifondo e la proletarizzazione della classe contadina (principi dell’emancipazione e del riscatto degli schiavi, anno (dal 135 d. C. all’iniziodel 7° sec.) la vasta materia Il raccoglitore») per divulgare il nuovo credo.) M. Mendelssohn è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] anno Tabaré Vázquez, avendo ottenuto il 53,6% dei voti contro il 41,1% dello sfidante, è stato eletto nuovamente si compie il dramma umano.
Agli inizidel 19° sec. B. Hidalgo può essere considerato l’iniziatore della poetica ‘gauchesca’; più tardi la ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] delle forze opposte, dopo circa un anno e mezzo di operazioni, la .
La battaglia dell’Atlantico
Dall’iniziodel conflitto fino al maggio 1945, agosto. Alla caduta del fascismo (25 luglio 1943) seguirono le trattative delnuovo governo Badoglio con ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] letteratura greca che va dall’iniziodel regno di Giustiniano (527 d chiese di Salonicco e quelle di S. Apollinare Nuovo e S. Apollinare in Classe a Ravenna. La Menei (dodici libri per i vari mesi dell’anno) e il Typikòn, specie di Ordo perpetuus ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar); l’età del Bronzo si prolungò fino all’iniziodel 12°), irradiandosi verso l’India. L’Afghanistan ebbe una nuova epoca di splendore sotto i Timūridi, turchi iranizzati ( voti nel febbraio dell'anno precedente con il 50 ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] vescovile metropolitana (dal sec. 11° di rito latino).
Dall'anno 1000 B. subì sanguinosi attacchi da parte dei Saraceni, da che iniziarono nel 1816, con il progressivo smantellamento delle mura, il riempimento del fossato e la costruzione delnuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] centrosinistra; lo stesso schieramento prevalse nelle legislative dell’anno successivo. Il governo di B. Pahor, in Soltanto verso la metà del 19° sec., e specialmente nei primi anni del 20°, hanno inizio tendenze nuove, aperte alle contemporanee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] slovacco di Trnava e propose una nuova ortografia fonetica.
Tra la fine del 18° e l’iniziodel 19° sec. si segnalano fra aspri contrasti. Lo scisma linguistico toccò il suo vertice nel 1884, anno in cui uscì la rivista Nitra di Hurban in slovacco. La ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...