Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Babilonia, la S. divenne una satrapia delnuovo Impero.
Conquistata da Alessandro Magno ( vigore. Tra la fine del 4° sec. e gli inizidel 5° compaiono i primi scritti di un Esamerone.
Intorno all’anno 1000 ha inizio la decadenza della letteratura s. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] membro delle Nazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai paesi scandinavi attraverso il Consiglio nordico, pur mantenendo stretti gruppo della rivista Nuori voima («Forza nuova»), che, nata agli inizidel 20° sec., è stata rifondata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del neonorvegese (landsmål), da lui ricostruito sulla base dei dialetti più conservativi della costa orientale. In quello stesso anno usciva quel Catilina con cui Ibsen iniziava e da J.P. Jacobsen, nuove generazioni di poeti cercano nella lirica ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] tuttavia delusi nelle proprie aspirazioni, finché, all’iniziodel 13° sec., durante la minorità di Federico del Lavoro, degenerarono però in scontri violenti con le forze dell'ordine, causando numerosissimi feriti. Nello stesso anno venne nuovamente ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] quale trovano rifugio scrittori dell’assurdo, poeti di talento. All’iniziodel 1936 risale il violento attacco alla musica di D. Šostakovič evidenti a partire dal 1953, anno della morte di Stalin. Sorgono nuove riviste come Junost´ («Giovinezza»), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la da un colpo di Stato militare. Il nuovo governo, guidato da Thanin Kraivixien, diede thai moderna. Il suo inizio si fa risalire alla metà del 19° sec., epoca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] milioni di caprini, 3,3 milioni di cammelli.
Fino al 2002, anno in cui sono entrati in attività i pozzi petroliferi di Abu Jabra e . Una nuova parentesi civile, iniziata nel 1964, fu bruscamente chiusa nel maggio 1969 dal colpo di Stato del generale G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] che erano state interrotte nel 2016; nell'agosto dello stesso anno, durante il summit tenutosi a Johannesburg, l'Arabia Saudita del 18° sec. all’iniziodel 20°), sono oggetto di restauri conservativi e adattamenti alle nuove esigenze abitative. Nuove ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] . La nuova Costituzione adottata dalla Serbia nel 1989 ridusse fortemente l’autonomia del Kosovo e iniziò una forte gestione dell'emergenza sanitaria Covid-19; nel giugno dello stesso anno il Parlamento ha votato la fiducia all'esecutivo retto da A ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto annodel yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] II il periodo intergiubilare fu portato a 25 anni, sicché nel 1475 un nuovo g. fu celebrato da Sisto IV e da allora i g. ordinari si
Il g. ordinario ha inizio a Roma dai primi vespri del Natale (quando comincia cioè l’anno a nativitate domini); si ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...