- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] nella calle de Jaén nel 1987. Il 1989 è un altro anno indimenticabile per la storia dell’arte urbana catalana, con la presenza di in tutto il mondo. El Pez, a partire dall’iniziodelnuovo millennio, è uno dei tanti artisti ad operare la transizione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] da un disegno di cassettonati.
L'iniziodelnuovo gusto nella decorazione musiva può essere colto del IV sec. è dato dai pavimenti della basilica aquileiese del vescovo Teodoro datati con una certa precisione a poco prima del 319, anno della morte del ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] della ritrattistica amarniana scaturiscono dalla svolta iniziata col XVI sec. all'iniziodelNuovo Regno; l'ebrezza mistica dei nel Foro, ci risultano essere Furio Camillo e i consoli dell'anno 338 a. C. che posero termine alla rivolta della Lega ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la chirurgia, si dovesse studiare l'anatomia almeno per un anno su spoglie umane. Il Medioevo è stato descritto per lungo dell'uomo ne sia condizionata. Fra la fine del Settecento e l'iniziodelnuovo secolo l'intero panorama culturale è in rapida ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fine dell'Antico Testamento e l'iniziodelNuovo, nella figura unificante del Battista (Quacquarelli, 1973).Solo di ° (Magni, 1960), ma potrebbe collocarsi piuttosto in prossimità dell'anno Mille. A esso viene collegato (Floris, Martegani, 1965) il ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] protomi delle p. minori (Fillitz, 1990).Sul volgere dell'anno Mille, il solenne allestimento all'antica dei battenti di 1997).L'alta specializzazione raggiunta dalle officine veneziane all'iniziodelnuovo secolo spiega perché da Firenze, nel 1329, l ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , dopo la metà del Novecento, che segnano anche l’iniziodelnuovo secolo con una nuova ricchezza di possibilità ma primato dei trasferimenti in città, con circa 300.000 persone ogni anno. La popolazione più abbiente tende a svuotare il centro e a ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] fino alle anche. Nel periodo tra la fine del Medio e l'iniziodelNuovo Regno si diffusero anche maschere in gesso poste non tutte sono state pubblicate. Due si trovano da qualche anno nel Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Magonza; si dice che una ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Suo è anche il convento che si estende dietro la chiesa.
L'anno dopo, per gli Altieri, costruì il "palazzo della Badia" a il merito di aver rappresentato nell'Accademia, all'iniziodelnuovo secolo, glì ìdcali della classicità secondo i concetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] posizione di artigiano e supervisore nella Fabbrica del duomo.
Fin dall'inizio della sua carriera Antonio appare non solo per uno qualsiasi dei tre Consigli maggiori.
Il secondo giorno delnuovoanno fiorentino, il 27 marzo 1420, G. faceva parte di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...