Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di quella incessante ricerca delnuovo sempre al centro delle preoccupazioni degli architetti dagli inizidel Novecento in poi. Si giudizio estetico andrebbe addirittura formulato solo dopo qualche anno, qualora essa, uscita dal frastuono mediatico ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] p. 171 ss.
Sculture esistenti nel Palazzo Caetani nell'anno 1688; Doc. Inediti, ii, p. 390 ss. -1774) fece fare scavi. Iniziò il nuovo braccio dei Musei Vaticani ultimato Traduttori italiani, aggiunta la notizia delNuovo Museo di Iscrizioni, Venezia ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] tradotto e pubblicato nel nostro Paese da Feltrinelli nello stesso anno con il titolo Gli esuberati), spesso i risultati non sempre quantità dei prodotti importati in Italia. Gli inizidelnuovo secolo hanno segnato per la produzione giapponese un ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] forza di espansione, si esauriscono e vengono introdotte forme nuove, vegetali e motivi orientalizzanti (v. greca, arte).
questo caso si può affacciare una datazione assoluta agli inizidel VII secolo. Tra gli oggetti provenienti dal santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] tempio di Corinto, sono la continuazione organica delle prime creazioni monumentali del VII secolo. In Occidente si può osservare all'iniziodel secondo venticinquennio del VI sec. un nuovo grande fermento. Le ragioni per cui questa produzione ci è ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] illimitato, e può arricchirsi a seconda di quelle che sono le nuove esperienze di ogni generazione: in realtà i segni in uso si di un ortostato.
Nell'ambiente semitico di Siria, dove all'iniziodel I millennio a. C. è adottata la s. alfabetica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] velocità e la passione politica per la nascita di un mondo nuovo, diverso da quello che era stato fino ad allora, trovano inizio di questo testo e quelle sperimentate da Boccioni in tele come Materia (Milano, Collezione Mattioli), del medesimo anno ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] parte del governatore Yaḥyā ibn al-Ḥakam.La fondazione delnuovo centro amministrativo di Ramla a km 4 a S di Lidda fu iniziata dal il lago di Tiberiade. Il 1030 è considerato il primo anno di pace fatimide e le fonti ricordano alcuni lavori di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di notevole ampiezza: nel 1934 la collezione del Console Niessen e, nello stesso anno, la collezione del Barone Diergardt; nel 1943 la collezione di lucerne Wollmann. È iniziata la costruzione delnuovo museo, che sarà compiuta nel 1971. Sorgerà ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] laterizia a specchi di reticolato, sull'asse delnuovo cardine massimo, che divenne una monumentale il litorale ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il Casone del Sale iniziato nel 1451 fu compiuto nel 1571. Più che il modesto borgo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...