ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] decadenza durò virtualmente sino al 1912, anno della cacciata dei turchi dall'A. del sec. 13° e gli inizidel 14°, è invece caratterizzato da forme di gusto plastico e monumentale, da una più attenta ricerca ritrattistica e dall'immissione di nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] monumentali, sicché l'intero Stato si trova, dall'anno 1960, iscritto nel "Registro internazionale dei beni culturali costituzione del Medagliere della Biblioteca Vaticana.
Con l'avvento al Pontificato di Gregoiio XVI ebbe inizio un nuovo periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] nello stesso tempo. A Corinto in base alla ceramica si è posto l'iniziodel periodo da alcuni all'800 a. C. (Johansen) da altri al 750 e schemi decorativi. - I motivi delnuovo repertorio che gradualmente soppiantano quelli geometrici consistono ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] del neonato: entrambe le opere dovevano essere consegnate entro il giugno dell'anno e al L. la realizzazione delnuovo edificio della Scuola su modello di cantiere della cappella dal fratello Antonio all'iniziodel secondo decennio e messo in opera, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] delNuovo Testamento. Il rilievo è molto basso e la decorazione della spalla - ora più larga - si accosta molto alla ceramica a stampo della stessa epoca.
Nel IV sec. d. C. l'Asia Minore inizia Atene da parte di Silla nell'anno 86 a. C. non pone ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Springfield si fa fotografare in gruppo. Il 1894 è l'anno dell'esordio ufficiale delle gare automobilistiche: la Parigi-Rouen, mitica e si apre una nuova pagina sull'età contemporanea.
Il secolo dello sport
All'iniziodel Novecento soltanto pochi ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] lo scudo di Renato. L'11 apr. 1465 è di nuovo documentato in connessione con i lavori per la fontana (ibid., Probabilmente lo scultore morì in Provenza all'iniziodel 1502, poiché il 14 marzo di quell'anno il debito contratto nel 1498 con il genero ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] ). Venne iniziata la costruzione delnuovo palazzo del Senato, poi sospesa (1720-22). Fu soprelevato il campanile del duomo ( il campanile del duomo di Belluno (1732: realizzato l'anno seguente) e per la ristrutturazione del seminario arcivescovile ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ad una nuova difesa, ne viene di conseguenza che l'altare è posteriore a quella data. L'anno dell'inizio della costruzione nella nuova capitale del sapere, Pergamo.
Lo zoccolo era già finito e si era iniziata la costruzione del colonnato superiore ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] C. all'incirca, il G. passò di nuovo sotto il dominio degli stranieri. Di questi i un era datante dal 129 a. C., l'anno in cui i Kuṣāṇa conquistarono la Battriana; R. Ghirshman d. C., se non addirittura agli inizidel IV secolo. Va anche notato che ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...