Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ben superiori al 10% annuo; dall’iniziodel 21° sec. la situazione appare un nuovo accordo di pace, firmato pochi giorni dopo a Bogotà, contenente alcune delle modifiche richieste dal fronte che ha bocciato la prima intesa, e nel settembre dell'anno ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] 4 tipografie (Roma, Venezia, Foligno, Trevi), all’iniziodel 16° sec. le officine sono circa 500 e edizioni o per la pubblicazione di opere di nuovi autori (Bacone, Cartesio, Milton, Newton, Fu istituita con ordinanza del 1618, anno in cui Luigi XIII ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] questa data da Mario Palomba fino al 1960, anno in cui gli successero anche Antonio Follese e Giuseppe nuovo decennio subirono un forte ridimensionamento – a riprova del fallimento di una scelta di 'monocultura' industriale – e negli anni 1980 iniziò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] stesso anno il FLN vinse le elezioni generali, caratterizzate da una bassa affluenza alle urne e turbate da nuove rinnovamento della miniatura a opera di M. Racim (1896-1974). All’iniziodel 20° sec., A. Mammari (1890-1954), A. Hemche (1908-1979 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la da un colpo di Stato militare. Il nuovo governo, guidato da Thanin Kraivixien, diede thai moderna. Il suo inizio si fa risalire alla metà del 19° sec., epoca ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] dei coltivatori di coca (cocaleros); ma l’anno dopo il piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti e Messico attraverso un nuovo e violento ciclo di proteste e tumulti, iniziati al principio del 2005 in seguito al forte aumento del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] la tensione aumentò nell’ottobre dello stesso anno quando M. Ben Barka, leader dell’ in dubbio il corso riformatore delnuovo sovrano. A ogni modo, 1920; Piazza delle Nazioni Unite, sistemata all’iniziodel secolo e ripensata negli anni 1950) a cui ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] a novembre. Durante l’anno soffiano sull’isola gli Nuovo Mondo; di qui le frequenti incursioni dei corsari e il contrabbando. Nel 1762 L’Avana subì una breve occupazione britannica (guerra dei Sette anni). Lo sviluppo, dall’iniziodel 19° sec., del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] ed edizioni
- DelNuovo Testamento si hanno migliaia di codici, con numerosissime varianti. Si scoprono ogni annonuovi codici, mentre viene narrativa. Invece, dall’inizio dell’era cristiana i libri dell’Antico e delNuovo Testamento, oltre che gli ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] letteratura greca che va dall’iniziodel regno di Giustiniano (527 d chiese di Salonicco e quelle di S. Apollinare Nuovo e S. Apollinare in Classe a Ravenna. La Menei (dodici libri per i vari mesi dell’anno) e il Typikòn, specie di Ordo perpetuus ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...