FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] -Hennessy, Giovanni Bologna…, 1970) e l'anno successivo, una statua del Granduca Cosimo I per la fontana in piazza oggi conservato nell'ospedale di S. Maria Nuova (De Francqueville, 1968).
All'iniziodel Seicento il F. realizzò quattro pannelli con ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di quattro anni e Maria di un anno. Nel 1724, allo stesso indirizzo, è nuovo linguaggio di intimo clima pastorale, entro una maestosa cornice paesaggistica resa con suggestivi effetti di luci e ombre (Busiri Vici, 1976, n. 173).
Intorno all'iniziodel ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] più anziano, continuò anche l'anno seguente, poiché un documento datato del XV e l'iniziodel XVI, con riferimenti anche al Perugino del Collegio del di D. Bramante e di Raffaello per il nuovo S. Pietro. La facciata mostra invece l'influenza ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] all'iniziodel 1397 stimava altre testiere del coro del 1416 assolse ad un pubblico incarico, risiedendo nuovamente nel Concistoro per il terzo di S. Martino (Romagnoli, ante 1835, p. 510). Invano, il 17 agosto di quell'anno, i responsabili del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] molto apprezzato dalla corte spagnola: o meglio dal nuovo sovrano Filippo IV e dal suo onnipotente ministro il conte-duca d'Olivares. Nel 1626 il C., che all'inizio di tale anno era stato insignito dal re del titolo di marchese de la Torre, sollecitò ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] fianco del pittore aretino in un documento pratese del giugno 1523; ma l'iniziodel legame dovrebbe risalire all'anno precedente sopralluoghi alle fortificazioni di Nola e Molfetta e per un nuovo progetto per il palazzo di Isabella di Capua a Chiaia ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Rodolfo II. In quello stesso anno il F. diresse la costruzione delnuovo arsenale a Vienna e condusse a termine, nella Hofburg, il Sommerhaus con una sala da ballo. Durante l'estate del 1583 ebbe inizio la costruzione della nuova parte, esposta a sud ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 1986, p. 258). Dopo un anno, il 19 sett. 1778 (allontanatosi 17; Minghetti, 1939, p. 178). Il nuovo vigore che impresse all'attività fece si che al 1890, ibid., pp. 298-314; III, Dal 1890 agli inizidel secolo, ibid., LXIX (1983), pp. 123-127; M. T. ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] lavorazione nella bottega comune dei due fratelli; all'iniziodel settembre 1466 venne trasportata in chiesa, insieme con , ma nel 1486 attivo di nuovo a Modena, forse a fianco del padre ormai vecchio (in quell'anno fornì forzieri e chiavi per la ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] "primer pintor de Cámara" e alla fine dell'anno direttore dell'Accademia di S. Fernando con il compito di sovrintendere a tutti i lavori in corso nel nuovo palazzo reale di Madrid.
All'iniziodel suo soggiorno spagnolo il G. restaurò alcune opere di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...