CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] esponenti di punta dei nuovi indirizzi dello spettacolo che dove iniziò la stretta collaborazione, accanto al maestro, come figurista, del giovane Genesi e sviluppo del quadraturismo bolognese, tesi di laurea univ. di Bologna, anno acc. 1977- ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] progettò un nuovo acquartieramento (di sedici stanze) nel forte di Belvedere a Firenze. Nello stesso anno vennero avviati i di vasche, bacini di raccolta e del sistema fognario. I lavori, iniziati nel luglio del 1726, si interruppero quando la tenuta ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] del coro (1533; E. Carli, in Landi, 1655 circa, 1992, p. 134 n. 43; Butzek, 2006, pp. 185 s.); iniziò pure la vetrata per il finestrone della nuova ha fatto pensare a un passaggio fiorentino del maestro giusto in quell’anno (Attwood, 2003, pp. 244, ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] una seconda edizione del primo, viste le nuove riflessioni e attribuzione che l'H. aveva nel frattempo maturato.
Nel 1911 un nuovo evento intervenne tuttavia a far virare le energie dello studioso su un nuovo e impegnativo progetto. In quell'anno l'H ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] . Cambellotti. Nel 1912 iniziò a insegnare arti applicate all Luca dal 1960, l'anno seguente venne nominato accademico dei Anzio, in L'Avvenire, 6 ag. 1939; P. Scarpa, La nuova chiesa di S. Teresa del Bambin Gesù, in Il Messaggero, 5 ag. 1939; E. Tea ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di alcune delle opere ascrivibili agli inizidel giovane, quanto una decisiva influenza nel bozzetto del 1663, recentemente donato al nuovo Museo del Seicento di , e più precisamente tra il 1680 (anno in cui venne portata a termine la struttura ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] ed E. Ferrata. Il nuovo insegnamento indirizzò il giovane allievo allo studio del barocco e del classicismo romano, soprattutto di Pietro nel 1680, il G. dette inizio all'attività autonoma solo a partire dal 1684, anno in cui i documenti ricordano l' ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] la chiesa nuova di S. Demetrio dei somaschi. Nello stesso anno suo fratello Andrea iniziò la complessa 4 giugno 1701; matr. 732, 4 genn. 1709; matr. 1061, 29 genn. 1738; Banco del Ss. Salvatore, matr. 501, 27 ott. 1706; matr. 533, 5 nov. 1709; matr. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] il liceo T. Tasso, iniziò anche a dipingere, sempre da il soggiorno ad Anticoli. L'anno seguente, alla II mostra del Sindacato laziale, presentò tre quale nel 1932 lo invitò a scrivere nella Nuova Antologia, la prestigiosa rivista di lettere, scienze ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Tra l'autunno di quell'anno e l'estate del 1912 fu chiamato come nuova istituzione, unica nel suo genere, presentava una vasta documentazione della civiltà romana, raddoppiata rispetto alla mostra del 1911, e a essa facevano capo numerose iniziative ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...