FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] gli ordini minori. Nel novembre di quell'anno stesso era già a Roma, dove, presa . Comunque già da allora aveva dato inizio a quella che diverrà l'accademia di suo dire per risparmiare un nuovo affronto alla dignità del conclave (ma anche per evitare ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] del 29 marzo 1574, Gregorio XIII designò il C. alla diocesi di Rimini.
Preso possesso della diocesi nel maggio di quell’anno, il vescovo diede inizio l’eresia e la sua repressione dal 1555 al 1584, in Nuova Rivista storica, LXXI (1970), p. 329; A. D’ ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] (prima del 23 ag. 1228: Codice diplomatico barese), invece, il nuovo papa, Il 16 luglio dello stesso anno viene ricordato come giudice delegato del papa in una lite, , ms. 136, c. 205b (solo l'inizio); Seu d'Urgell, Archivio capitolare, ms. 2037 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] 1492 (IGI, 4887); nello stesso anno G. Tacuino stampò il commento a nuovo a Roma con un nuovo incarico allo Studio procurato stavolta da Giustino Carosio, come ricordato nella lettera di dedica del De parentum cura et de filiorum oboedientia, iniziato ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] 1401. Nell'anno accademico 1403-04 lo vediamo di nuovo a Pavia come lettore ordinario del Digesto e, l'anno successivo, del Codice. Il influenza esercitata sul trattato di Nicolò da Cusa, il quale iniziò proprio a Padova nel 1417, quando il F. era ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] il 9 marzo 1233 nel nuovo palazzo del Comune di Milano, in cui settimane più tardi Enrico iniziò una lunga trattativa con Città di Castello 1902, pp. 7, 56; Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] avevano fatto del commercio e dell'iniziativa economica lo Carlo di Svezia, rivale del sovrano danese. L'anno dopo L. si trovava .M. Pou y Martí, ibid. 1949, ad indices; B. Bughetti, Nuovi documenti intorno a fr. L. da B.(, in Studi francescani, X ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] inizio esercitò a Milano la professione di avvocato.
La "tendenza immediata" del G. allo studio storico del il G. trascorse un anno presso la Law School della vedi anche: R. Sacco, Un metodo di lavoro nuovo: il seminario di Cornell, in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] di greco a Padova ed a Venezia,in Nuovo Archivio Veneto,t. III, p. II [ iniziò il racconto dai primi di maggio 1510, ma non proseguì oltre il 12 aprile 1512.
Dopo un anno p. LVII nota 3, senza indicazione del codice, che potrebbe essere l'Ambros.D ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] è tra i democratici che, escludendo nuoveiniziative rivoluzionarie, fanno del Parlamento il centro della loro azione.
una sfera superiore all'una e alle altre". Nello stesso anno fu delegato a rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...