FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] dottori di Udine, iniziando una fortunata carriera di avvocato: la sua prima causa fu nell'ottobre del 1534, in difesa aveva commesso a Vienna un nuovo omicidio, dandosi poi alla fuga; catturato alla fine dell'anno, fu ricondotto nella capitale ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Nuovo Giornale de' letterati di Pisa (pp. 91-114) la traduzione italiana, sobriamente annotata, del saggio del Savigny Sulla lex Voconia. Sulfinire dell'anno per opera del C., dopo un lavoro iniziato fin dal 1851 per le insistenze del Regny, ma ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] un'accurata ricerca archivistica, iniziò un lungo procedimento giudiziario Hacienda de España. Avuta la notizia della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò stato prima dei restauri.
Dal 1836, anno della morte di Giulio, egli di fatto ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dell'amico O. Glorizio, morto nel dicembre 1623. Iniziò i corsi nell'anno accademico 1625-26, essendo prima stato inviato a Catania come per l'accordo del 1628 tra il Senato e la Compagnia di Gesù, che aveva previsto di nuovo l'affidamento ai ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] invece dell'inizio di una seconda missione alla quale del resto fa chiaramente allusione l'epigrafe tombale che dice: "... Bis in Germaniam a Iulio II magnis de rebus missus...".
L'anno seguente, al più tardi, il B. era di nuovo in Italia, dove ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] dal Depretis congiuntamente alla nuova legge comunale e provinciale di legge era diventato d'iniziativadel governo, che a firma del Berti l'aveva riproposto nell'81 egli fu rieletto il 29 ottobre dello stesso anno nel collegio di Catanzaro I con 5. ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] rimase inedito. Il G. iniziò la professione forense presso la curia di un nuovo corpo docente controllato dal Senato e investito del compito di formare perentori, con rilevanti conseguenze d'ordine pratico.
L'anno seguente, il 18 nov. 1610, il G. ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] presso varie persone, soprattutto a Firenze. L’anno successivo, volto di nuovo il corso degli avvenimenti a favore dei Medici un revival dell’Accademia platonica del tempo di Lorenzo il Magnifico. Una delle iniziative più note di questa accademia fu ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] era iscritto all'arte dei giudici e notai e dall'inizio di questo stesso anno è documentata la sua attività di vicario dell'arcivescovo del C., né sembrò incrinare i suoi rapporti con Lorenzo de' Medici al quale, anzi, si rivolse di nuovo pochi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] un viaggio avventuroso, iniziò il suo lungo e XXI, 2, ad ind.; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502, a cura di G 200; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 5; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...