Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] avvalersi’ per svolgere le sue nuove e difficili funzioni ha portato fin dall’iniziodel 2010 alla creazione di un al mondo di assistenza umanitaria, sostenendo circa 18 milioni di persone all’anno, in 60 paesi. La preminenza dell’Eu è dunque sia in ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] P di circa 200 × 1012 g/anno, probabilmente con un fattore di precisione di 'onda comprese tra i 240 e i 320 nm per decomporsi di nuovo in O2 e O:
O3 + hν → O2 + O. è aumentato di circa il 100% rispetto all'iniziodel secolo (v. Volz e Kley, 1988; v ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] irachena fosse contingentata dal programma ‘Oil for Food’.
La situazione peggiorò di nuovo decisamente per l’Opec tra la fine del 1998 e l’iniziodel 1999. L’anno 1998 fu un anno cattivo per l’economia mondiale a causa della crisi di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] delnuovo Regno d’Italia fino ai primi anni Novanta del Novecento.
Negli ultimi tempi, in particolare dopo le stragi di Capaci del 23 maggio 1992 e di Via d’Amelio del 19 luglio dello stesso anno cocaina in Europa ha iniziato a crescere, aumentando ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] arco di tempo che va dagli inizidel 19° secolo alla fine del 20° e sulla base di una e diritti individuali). Ogni anno viene attribuito un punteggio a fisionomia e tempistica delnuovo assetto istituzionale, le regole del gioco (sistema elettorale ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] convento di S. Caterina e del 1345 fu l'iniziodel convento dei Carmelitani. Gli unici monasteri nuovi nell'ambito delle più antiche mura alcuni mesi dell'anno (lato sud), che riprende lo schema del capitello di analogo soggetto del duomo di Cremona: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] misurato come kt raggiunge il valore di 2π radianti in un anno sidereo.
Euler stesso, non volendo limitarsi alle sole traiettorie paraboliche, Sciences" di Parigi del 1780, e poi nuovamente nel Traité de mécanique céleste. Iniziando da un insieme di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] nuove modalità di partecipazione democratica. Esempi di queste forme di azione civica si trovano soprattutto in Argentina (in particolare in risposta alla crisi economica del 2001), in Brasile (grazie alle iniziative di dollari all’anno, pari a un ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] c’erano 2 conflitti a bassa intensità (meno di 1000 morti all’anno): nel 2008 questo rapporto era salito a ben 6,4 conflitti a bassa occupò del Congo, della Somalia, dell’Eritrea e delle altre crisi della stessa natura iniziò a codificare una nuova ‘ ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nuovo palazzo, sceglie un luogo vicino al fiume affinché all'edificio possano affiancarsi dei giardini e sia possibile godere di tutte le comodità.Dalla genealogia delle infrastrutture idrauliche, fra l'iniziodel in opera qualche anno prima; circa un ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...