ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] partecipe, dopo il '60, della vita politica delnuovo Regno (uno zio dell'A., Ernesto Salvia per guadagnarsi da vivere, dal 1925 iniziò la carriera dell'insegnamento: partecipò al concorso di un anno, dal 1861, poco dopo la proclamazione del Regno d' ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] al 1814 presso i De Bianchi, suoi parenti.
Iniziò così l'attività di uomo dedito alle lettere e familiari ora presso la corte delnuovo sovrano Murat. Nonostante le 'Accademia Pontaniana e pubblicato nello stesso anno a Napoli con la decima satira ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] del 1425 o 1426 (Colin, 1981, p. 40), tornò brevemente ad Ancona, dove accettò nuovi incarichi: fu eletto fra i sei anziani. Nel 1427, ad Ancona, copiò i Fasti di Ovidio e iniziò la sua corrispondenza con il Filelfo (Patitucci, 1999, p. 149). L’anno ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] con il volontariato di un anno, durante il quale partecipò alla gli volle affidare la direzione delnuovo quotidiano monarchico-costituzionale L'Euganeo, a suo favore una sottoscrizione di amici. All'iniziodel 1914 il C. si era ripreso e aveva ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Valla i primi elementi della lingua greca. L'anno seguente era di nuovo in viaggio per l'Oriente con una missione di , dove passò tra la fine del 1427 e l'iniziodel 1428, pare che si trovasse bene, almeno all'inizio, come dimostra anche qualche suo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'iniziodel successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] Merula, F. Laurenti e G. B. Crivelli); nello stesso anno e per lo stesso teatro scrisse Ilprencipe giardiniero. Nel 1644 furono Nel 1658 al teatro Nuovo di Modena venne rappresentata l'Erosilda (libretto di V. Vigarani).
La presenza del F. a Parma ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] tipografi, nel volgere di poco più di un anno, sciolsero il sodalizio con il G.; questi le coraggiose imprese" sorte per lanciare una nuova generazione di autori, appunto la casa editrice quasi tutti nati intorno all'iniziodel secolo), con testi e ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] sulla poesia romantica (ibid. 1817). Iniziò qui una vivace polemica con L. centrale di beneficenza. Il favore delnuovo regime si manifestò in forme diverse anno divenne membro effettivo dell'Istituto lombardo e dal 1841 al 1843 fece parte del ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] quella degli Apatisti (e nel giuoco del Sibillone). Qui iniziò probabilmente a recitare le favole. , composto per l’ingresso a Firenze delnuovo granduca Ferdinando III e della moglie Maria . Il 6 ottobre dello stesso anno fu eletto auditore della R. ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'iniziodel secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] feste e nei riti formali.
Un anno più tardi, troviamo l'A. ad Augusta e di nuovo a contatto con un nobile letterato, il un viaggio a Vienna avvenuto tra lo scorcio dell'89 e l'iniziodel '90. Tornato in patria, e privo ormai di ogni stabile entrata ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...