DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] per incitamento del D., è invece accertato che il 9 aprile dello stesso anno egli iniziò la famiglia Manzoni, Faenza 1914, pp. 18-32; E. Rota, A. Manzoni e il giansenismo, in Nuova Riv. stor., X (1926), pp. 151 s., 154, 156, 158, 163, 166, 175; ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] in corso. Il 3 agosto di quell'anno segnalava al suo duca che il papa era questo e in successivi incontri (14 settembre, inizi ottobre, 10 e 19 ottobre) il papa si disse sicuro della riconoscenza delnuovo pontefice. Alessandro, relegato in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] dodici mesi dell'anno, che si susseguono in senso orario, iniziando dal quadrato in più tarda, come quelli dell'iniziodel periodo Qing, e quindi la inciso, molto utile per la comprensione della nuova teoria geomantica delle 'coppie di montagne' ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] si concluderebbe nel 1140, annodel primo Capitolo generale. Solo nel terzo periodo, che arriva agli inizidel sec. 13°, apparvero anche di illuminazione. All'iniziodel sec. 15° le due certose vennero unificate e trasferite nella nuova e più consona ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] risposto con l'iniziativa Brot für die Welt anno giubilare della Riforma, ha segnato una svolta importante nella storia dei rapporti tra la Chiesa valdese e lo Stato italiano. Dopo la conclusione delnuovo concordato col Vaticano, il presidente del ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] fase di vita delnuovo Ordine, la frequente come monastero doppio: erano infatti previsti fin dall'inizio gli edifici per i Frati Minori sul lato nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] e il riconoscimento del dominio pontificio avvennero soltanto fra la fine del 1201 e l'inizio dell'anno seguente.
Le le Province di Romagna", 46, 1995, pp. 61-79.
M. Maccarrone, Nuovi studi su Innocenzo III, a cura di M. Lambertini, Roma 1995.
J.-C ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] apertamente spalleggiate dall'imperatore. Alla fine questi riuscì a imporre il suo volere, e un nuovo concilio, riunito a Costantinopoli agl'inizidel 360, sanzionò quel risultato e pubblicò una formula di fede analoga a quella poco tempo prima ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] 'iniziodel pontificato, di voler seguire la politica del la duplice carica di cancelliere e camerario da parte delnuovo papa, Cencio fu 'promosso' al titolo cardinalizio . Anche a limitarsi alle lettere del primo anno di pontificato, l'intervento di ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] arresta alla notizia del capitolo provinciale tenuto in quell'anno a Genova, sono tardi, non oltre gli inizidel 1338.
A ridosso della t. 1, 61-65; G. Calligaris, Per una nuova edizione del "Liber de gestis in civitate Mediolani", di fra Stefanardo da ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...