giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] e portano nomi diversi da quelli del calendario civile. Il mese di tishri, che inaugura l'annonuovo, cade fra settembre e ottobre. della vita ebraica. Vi sono poi le festività del calendario. Si inizia con il Capodanno, che cade fra settembre e ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] – assediata dai Longobardi).
Dell’iniziodel pontificato, si segnala innanzitutto un atto questo stesso anno oppure nel successivo Pelagio incaricò Onorato del ruolo di , 18371) celebrano la luminosità delnuovo edificio e ricordano le circostanze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] di Ravenna. Il 18 dicembre dello stesso anno il nuovo pontefice Bonifacio IX lo creò cardinale di S LXX (1980), pp. 487-510; G. Gualdo, "Litterae ante coronationem" agli inizidel '400. I. VII e Gregorio XII, in Atti dell'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'iniziodel [...] che al privilegio ottoniano concesso l'anno precedente (con cui l'imperatore 14 maggio 964) i Romani elessero un nuovo papa, Benedetto V, che qualche fonte in Germania.
L. VIII morì a Roma all'iniziodel marzo 965 e probabilmente venne sepolto in S. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] delnuovo senza che mai ciò accada con un esplicito rinnegamento del testo la cui edizione critica è di appena qualche anno fa (1998). Un interessante fenomeno di reviviscenza In realtà, si legge all'iniziodel capolavoro di Jayarāśi, il sūtra- ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della Santa Sede, in scadenza al 31 dicembre, per un altro anno, poi rinnovato anche per i successivi due anni. Espedienti che non di funzionamento delnuovo organo federale delle banche cattoliche. L’effettivo funzionamento ebbe inizio quando alla ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dell'anno precedente, nuovo imperatore Foca.
I rinnovati rapporti con l'Impero bizantino concludono in un certo senso l'attività politica di G., mostrandone ancora l'aspetto prudente e diplomatico. L'elezione di Foca era avvenuta all'iniziodel ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di papa Ormisda. Ma nel dicembre dello stesso anno Belisario a capo dell'esercito imperiale occupò Roma e dette così inizio a una nuova fase dei rapporti tra la Sede romana e l'Impero. Nel marzo del 537 Silverio, accusato di alto tradimento per aver ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] nuova problematica derivata dalla reintroduzione del catechismo nella scuola. In effetti, sono molteplici le iniziative e che fanno riferimento alla rivista «La Scuola domenicale», che ogni anno prepara i testi in uso nelle Chiese e che offre un ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] si poteva in esilio. La sproporzione tra l’inizio ed il fine è tanto grande da muovere all’anno precedente l’indirizzo del suo impegno italiana e i suoi limiti: uno sguardo storico politico delnuovo secolo, in La Pira, don Milani, padre Balducci, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...