Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] concili regionali in determinati periodi dell'anno, con la partecipazione di tutti i profittarne.
2. Il secondo fattore dei nuovi sviluppi è stato certamente la massiccia influenza e profonda. Già agli inizidel secolo, infatti, il patriarca ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] necessarie correzioni nell'ottobre del 1581. L'entrata in vigore delnuovo calendario slittò invece di un anno. Il 24 febbraio 1582 . L'inaspettato arrivo, tra la fine del 1577 e gli inizidel 1578, del più alto esponente della Chiesa siro-giacobita, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] deponeva a suo favore.
Dell'energia delnuovo pontefice, che prese per sé il sono ostili a causa delle sue arbitrarie iniziative (all'Impero ha strappato città e territori informarne il papa. Tuttavia, l'anno appresso. 1298, inseriva la Clericis ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] più elevato, ossia l’inizio, del terzo, che, poi declinando, giunge fino al nuovo rinnovamento del Segarelli. Silvestro, come Benedetto eam extitisse, remanent vix L anni usque scilicet anno Domini MCCCLXVIII, in quibus publice predicare desiit. [...] ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] seguaci del defunto presule (sinodale Et hoc gloriae 4, p. 193). Da Milano, qualche anno dopo (iniziodel 379), nel caso specifico, non c'è alcuna setta né c'è la proposizione di una nuova dottrina (ibid. 86, pp. 30-1). Inoltre D. è accusato di voler ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , questo non era soltanto un sistema comodo per dividere l'anno, e dunque controllare l'avvicendarsi delle stagioni e delle piene Ahura Mazdā, che darà inizio a una nuova fase della vita umana e universale. La storia del mondo è, infatti, suddivisa ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] imposizione – della lingua dei nuovi dominatori, in cui, dall’iniziodel XI secolo, l’Egitto Vi si legge:
Ecco ciò che ha detto il re Zar’a Ya‘qob: «Il quindicesimo anno da che Dio mi ebbe fatto re [cioè nel 1449], il cinquantesimo dopo la mia nascita ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] iniziativadel fondatore; in secondo il ruolo del vescovo di Torino,Agostino Richelmy, fautore di un intenso apostolato sociale che aveva piemontesizzato i dettami dell’enciclica leonina, cogliendo però anche i nuovi britannica. Un anno e mezzo dopo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] agli inizidel I secolo, è un intricato mosaico di culture, lingue, etnie, religioni ed economie. Nella nuova le si può paragonare. Abercio, che la visita forse verso l’anno 160, ne parla con entusiasmo nella propria epigrafe: «Mi mandò a ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del febbraio 1929147. A questo atto il governo fascista fece seguire una nuova legislazione concernente i culti non cattolici, varando nel giugno dello stesso anno trattate e presenti in Italia dall'iniziodel secolo XX in alcuni minuscoli nuclei ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...