DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] mostrandosi "molto afflitto"), sin dall'iniziodel 1565, arraffa e incamera in , il 19 novembre, Vienna.
Di nuovo a Roma - ove, morto il Carlo a Brescia..., Brescia 1980, p. 28 (inesatto l'anno di nascita); A. Olivieri, Palladio, Vicenza 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] tra la fine del secolo XIX e l’iniziodel XX5. Tra gli la comunità si riuniva dall’anno prima. La decisione di Riccardi Bose, «Vita consacrata», 35, 1999, pp. 195-206; A. Favale, Comunità nuove, cit., pp. 157-165.
49 A. Riccardi, Sant’Egidio, Roma e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] iniziative personali di rilievo, difendendo un'edizione purgata di alcune opere del Machiavelli, dovuta al Muzio. Dovette difendersi comunque da nuove accuse di aver favorito la concessione del .
Relazione di Mantova dell'anno 1540, in Relazioni degli ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la sua divinità si sarebbe manifestata a tutti. Quest'opinione, sviluppata nuovamente dal pontefice in numerosi sermoni tra la fine del 1331 e l'inizio dell'anno successivo, era in contrasto con quasi un secolo di intensa riflessione dottrinale ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ciclo di sedici anni e regolato al primo anno dell'imperatore Alessandro Severo (222-235), e II, il III e l'iniziodel IV libro. Il I libro, ., pp. 44-65; Id., Vetera et nova su Ippolito, in Nuove ricerche su Ippolito, ivi 1989, pp. 7-22; A. Amore, ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] Jones nel 2005; e i due volumi sui nuovi approcci per lo studio della religione curati da i religious studies. Di anno in anno si allunga l’elenco dei le neuroscienze.
Prospettive per il futuro
All’iniziodel secolo scorso Max Weber ebbe a osservare: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , allorché la sua divinità si sarebbe manifestata a tutti. Quest'opinione, sviluppata nuovamente dal pontefice in numerosi sermoni tra la fine del 1331 e l'inizio dell'anno successivo, era in contrasto con quasi un secolo di intensa e controversa ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] un occidentale che tra la fine del XX secolo e l'iniziodel XXI volesse intraprendere una ricerca spirituale pp. 117-129).
Colpito dal fatto che probabilmente ogni anno appaiono sulla terra centinaia di nuovi movimenti, R. Stark (v., 1996) si è ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] missione. Poi, probabilmente nell'estate di quello stesso anno, il B. per riposo e nostalgia del chiostro, si recò temporaneamente a Subiaco, dove, nel ritiro del Sacro Speco, iniziò un nuovo commento alla regola di s. Benedetto: "Relaxata paulisper ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] religione dell’Impero. All’iniziodel periodo storico preso qui di colui che le aveva pronunciate e di nuovo il Dio filantropico onorò con un’apparizione lui dopo la morte di Costantino, ossia nell’anno 34899, sebbene sia più corretto retrodatarlo al ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...