GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] nuovamente con forza il suo intervento da parte del papa, si decise a scendere personalmente in Italia all'inizio da un atto astigiano che, datato al novembre 894, riporta solo l'anno di impero di Lamberto (I diplomi di Guido e Lamberto, p. XVI ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] nuovi impegni in campo militare. A differenza dell’attività diplomatica, su questo terreno egli colse buoni risultati. Iniziò con un’ispezione generale delle fortificazioni costiere, a causa del per due volte.
Un anno più tardi, la vedova Girolama ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] XII re di Francia, da alcuni creduta coniata in Napoli l'anno 1502, che, tradotta in latino, uscì a Londra nel 1733 un nuovo finanziatore nel libraio Jacques Barillot, ma, quando, all'iniziodel marzo 1736, tutto era pronto per la nuova edizione ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] contribuito a screditarlo ulteriormente agli occhi del suo protettore.
All'iniziodel 1617 il F. pubblicò una nuova edizione del Seminario, riveduta e corretta. Nell'estate dello stesso anno, pose nuovamente mano alle opere giovanili che corresse ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] sulle forze veneziane in dicembre; ma il rientro dal Levante di truppe veneziane fece di nuovo segnare l'ago della bilancia a sfavore del C. all'inizio dell'anno seguente. Nel febbraio 1373 il C., per distogliere i duchi d'Austria dalla loro politica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Roveredo accontentandosi d'un berretto all'anno di lana del valore d'un ducato; ragguagliò in Udine, quanto meno entro l'iniziodel 1494 (come autorizza a ritenere . L'indomani, il 21, convocati di nuovo il Savorgnan e il D., accompagnato da ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] si impossessò di Oria e iniziò a depredare il territorio gravitante intorno In precedenza, nel febbraio del medesimo anno, G. aveva avuto . Maria, ibid., p. 84; H. Houben, Irsina, S. Maria Nuova (o di Juso), ibid., p. 185; Id., Satriano di Lucania, S ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , la guerra cessa, viene rimandata all'anno dopo. E in questo, il 7 l'ultimo. Indicativo giunge, all'iniziodel 1576, avviso a Venezia che il 103 s., 120 s., 160; Id., S. Veniero dopo…Lepanto, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXX (1900), pp. 11 n. 1, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] dovuto al maltempo - dalla fine del 1593 o iniziodel 1594 (è del 4 gennaio la sua prima , nel 1605, a congratularsi col nuovo papa Leone XI, appresane la morte 000 tatari e ne cava 12.000 l'anno". Prima del 1610 gli muore la moglie Ludovica, dalla ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il 16 e il 17 febbraio il nuovo papa era costretto ad abbandonare la città in corso per la corona inglese.
Un anno più tardi, nel marzo 1148, si riunirono re Corrado III a recarsi a Roma; all'iniziodel 1153, infine, i cardinali Bernardo di S. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...