MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di C. Farnetti ‑ M. Tarantino); P. Villari, N. M. e i suoi tempi, Milano 1911‑13; R. Ridolfi, Vita di N. M., Firenze 1978. Si veda inoltre F. XIX si legge in S. Bertelli ‑ P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979; per la letteratura ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] .M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil nuovo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); C. Martini, Il palazzo dei Priori a di F. Santi, Roma 1969; M. Degl'Innocenti Gambuti, I codici miniati medievali della Biblioteca Comunale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] cose inutili finiscono col diventare, anche se innocenti, parassiti sociali). I capitalisti ‛in attacco' our times; memoirs, Boston 1981 (tr. it.: Una vita nel nostro tempo, Milano 1982).
Hayek, F. A. von, The constitution of liberty, Chicago 1960 ( ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] P. preferiva rischiare di colpire anche gli innocenti, con i suoi interventi di condanna. Balsamo 1990, pp. 107-54.
G. Romanato, Pio X. La vita di papa Sarto, Milano 1992 (bibl. pp. 13-20).
R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] etico valido, sarebbe lecito, per esempio, imprigionare degli innocenti per evitare una sanguinosa sommossa. R. Nozick ha immaginato Speroni, 1911, e La metafisica dei costumi (parte I) Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1916).
NELSON, L. (1970) ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] al Battista di sfuggire alla strage degli innocenti.Modeste quanto numerose furono invece le chiese 442-471; K. Weitzmann, Le icone del periodo delle crociate, in Le icone, Milano 1981, pp. 201-235; J. Folda, Crusader Painting in the 13th Century: ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] -40, 243; II, ibid. 1977, pp. 42-44, 68-72 e passim;L. Bellosi-A. Piccini, Il Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, Milano 1977, ad Indicem;E. Castellani, in S. Maria delle Carceri a Prato,Prato 1978, pp. 167-189; J. Pope-Hennessy, Thoughts ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] al trono di Napoli e di dargli in moglie la figlia del duca di Milano. Il 17 febbr. 1440 il re, per autorità propria, lo legittimava e credere, che loro non ce habeano culpa, cuande siano innocenti, per li non disdignare tucti ad hun tracto et ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] Introduzione, in Il bambino sociale (a cura di E. Becchi), Milano 1979, pp. 11-45.
Becchi, E., Retorica d'infanzia, in causes and consequences of child poverty in the United States, in "Innocenti occasional papers", 1990, n. 10.
Donzelot, J., La ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] coloro che non vollero testimoniare per non incriminare colleghi innocenti, e caddero anche coloro che testimoniarono per paura L. Jacobs, L'avventurosa storia del cinema americano, 2 voll., Milano 1966.
L. Quart, A. Auster, American film and society ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...