COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] VI conquistare il Regno. Trascorsa la Pentecoste a Milano insieme con C. (è anche testimoniato un soggiorno 2 ed., XXXI, 1, a cura di E. Rota, pp. 8, 64 ss.; Gesta Innocentii III, in Migne, Patr. lat., CCXIV, pp. XXX ss., XXXVIII s., XLIII, LVII, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di Agrizio di Antiochia. Come a Roma, dopo l'editto di Milano nel 313, anche a T. venne eretta una cattedrale con il e a destra la Presentazione al Tempio e la Strage degli Innocenti, mentre negli archivolti si dispongono le figure di angeli, del ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] allegoricamente il delitto perpetrato in immagini di animali innocenti, intesi a circondare Ippolito dell’aura di vittima critiche o commentate: La Ninfa Tiberina, a cura di S. Bianchi,. Milano 1991; Elegiae et alia, a cura di M. Scorsone - R. ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] propensione all’uso della scatologica anche per attività innocenti. Scrive la giornalista italiana residente a Barcellona Claudia con altre grandi città europee come Parigi, Londra, Berlino o Milano. Ma perché questa città è così trendy? «Essendo una ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] di Non è Francesca, 29 settembre, Innocenti evasioni, in una riscrittura qui più sorniona Cotto, R. G. Ma il cielo è sempre più blu: pensieri, racconti e canzoni inedite, Milano 2004; S. D’Ortenzi, Rare tracce. Ironie e canzoni di R. G., Roma 2007; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] parole, individuare quei belligerantes che potessero reputarsi innocenti; a essere precisi, anzi, la questione Guerra giusta? Le metamorfosi di un concetto antico, a cura di A. Calore, Milano 2003, pp. 101-58.
A.A. Cassi, 'Ius commune' tra Vecchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] fra i quali possiamo ricordare, ad esempio, la Scala di Milano e La Fenice di Venezia, aperti rispettivamente nel 1778 e v’abbraccerò le ginocchia; i miei figli vi tenderanno le braccia innocenti, e non li respingerete.
PADRE DI FAMIGLIA [a parte]: ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Sica, 1973, Gruppo di famiglia in un interno e L’innocente di Visconti, rispettivamente 1974 e 1976, il Marco Polo televisivo al Conservatorio di Parma dal 1987 al 1992, morì a Milano il 14 gennaio 2016 dopo aver trascorso gli ultimi anni alla ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] ). Sarà poi questo uno degli argomenti usati da Innocenti per sostenere l’avvio della beatificazione, in quanto sulla comunicazione sociale del passato, a cura di A.M. Tota, Milano 2001, pp. 199-215; Id., Memoria e funerali. Da piazza Fontana ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] milanesi" del F., non solo in particolari innocenti, ma anche su aspetti più sostanziali, come . in Arch. stor. lomb., XVIII [1891], pp. 465-467); G. Romano, La "Cronaca di Milano dal 948 al 1487", in Arch. stor. lomb., XIX (1892), pp. 245-260; L. A. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...