TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] A.G. Casanova, Saragat, Torino 1991, ad ind.; Id., M. T., in Il Parlamento italiano (1861-1988), XIX, Milano 1992, pp. 437 s.; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Sette Dolori.
Il De Dominici ricorda una Strage degli innocenti, posseduta dal principe di Stigliano, come "opera non Ticozzi, Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle arti fino al 1800, Milano 1818, I, p. 185; A. Leosini, Monumenti stor. della ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] ad essere usato in chiave repubblicana e popolare» (Bertelli, Innocenti 1979, p. XV) e nel 1551. I Discorsi sopra deca di Tito Livio, Milano 1984, pp. 31-42; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 3° vol., Milano-Napoli 1988; L. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Dell'anno successivo è una Strage degli innocenti perS. Agostino, che trovò però difficoltà Restauri 1969 (catal.), Roma 1970, pp. 16 s.; J. Gere, Ilmanierismo a Roma, Milano 1971, ad Indicem;M. V. Brugnoli, in Restauri 1970-71 (catal.), Roma 1972, p ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] di poesie Ossa mea. Risale al 1984 il debutto di Adriana Innocenti nella parte di Erodiade, dramma riscritto per l’occasione, e ), forse il suo capolavoro.
Morì all’ospedale San Raffaele di Milano il 16 marzo 1993.
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] ruvidezza; mentre secondo Canuti i suoi modi erano «schietti ed innocenti», e si rendeva «caro a tutti per una certa che ad Assisi, Bergamo, Correggio, Firenze, Loreto, Lucca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Venezia, Vicenza, Berlino, Dresda ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] dedicata a Marilyn Monroe, vista come simbolo dell'innocenza perduta. Sopralluoghi in Palestina per il Vangelo secondo .P. Pasolini, Venezia 1977.
S. Murri, Pier Paolo Pasolini, Milano 1994.
S. Rhodie, The Passion of Pier Paolo Pasolini, London 1995 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] dei quaranta martiri per la cappella degli Innocenti presso la chiesa di S. Stefano, affidatagli l’Orbetto, 1578-1649 (catal., Verona), a cura di D. Scaglietti Kelescian, Milano 1999; M. Repetto Contaldo, A. T. e la committenza veronese, ibid., ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] madre. Dopo avere interrotto gli studi di ingegneria al Politecnico di Milano per la guerra (nella quale il fratello Enrico morì) e del dittatore e la pietà per la «cenere» degli innocenti osteggiati e sacrificati dal Duce si colora di invettive e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] come suggerito dall’Alberti.
Quasi contemporaneamente all’impresa del duca di Milano, Ercole I d’ Este avvia la costruzione della "piazza nova modellato su quello primitivo della Loggia degli Innocenti, che completa la composizione secondo un disegno ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...