Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la pubertà ed era assente nei ‛bambini innocenti'. Il quadro sopra delineato di una ininterrotta continuità 1886, pp. 381-417 (tr. it. in I confini della conoscenza della natura, Milano 1973, pp. 94-80).
Ellis, H., Studies in the psychology of sex, 7 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] in Italia durante la prima guerra mondiale, a cura di Ead., Milano 1983, pp. 41-59.
71. Secondo la prefettura alla inoltre il fasc. 5160.
128. Ibid., b. 869, fasc. 4435, Innocente Gherzo, condannato a 5 giorni di reclusione il 17 maggio 1917.
129. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] abbandonavano più a saccheggi ed esecuzioni di civili innocenti, come era accaduto di regola fino ad allora Korean war, London 1987 (tr. it.: La guerra di Corea: 1950-1953, Milano 1990).
Hezlet, A., The submarine and sea power, London 1967.
Luttwak, E ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] chilometri nel 1873, accettando per scommessa di andare a piedi da Milano a Monza (15 km) in meno di un'ora. Vinse a fuoco fra terroristi e polizia che costò la vita a 12 innocenti. Qualcuno propose di sospendere i Giochi in segno di lutto, ma ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] il club milanese (che poi prese il nome di Amatori Milano), interrotta soltanto da due vittorie della Rugby Roma nel 1935 avevano alla loro guida Marco Bollesan e come capitano Marco Innocenti. Nella finale di Auckland gli All Blacks vinsero contro ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , P., Emigrazione e imperialismo, Roma 1968.
Cinanni, P., Emigrazione ed unità operaia. Un problema rivoluzionario, Milano 1974.
Ciuffoletti, Z., Degl'Innocenti, M. (a cura di), L'emigrazione nella storia d'Italia, 1868-1975. Storia e documenti, 2 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] identity. Israel and zionism, London 1979 (tr. it.: Israele e il sionismo, Milano 1980).
Simon, L., The case of the anti-zionism, London 1917.
Smolenskin, P , gli Ebrei non attaccarono mai Arabi innocenti; nessun centro ebraico fu abbandonato e ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] che avevano più di 100 dipendenti, gli altri 11 erano collocati 3 a Milano, 6 a Roma e 2 a Napoli. Anche nel 1971 non sembra esservi Agip, dei pneumatici Pirelli e della Lambretta® Innocenti, tutti prodotti rigorosamente italiani.
Tra i prodotti ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] resta ora solo un lacerto con la Strage degli innocenti e per la quale risulta convincente il riferimento a Marco in Emilia Romagna, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986b, I, pp. 189-192; D. Benati, Pittura del Trecento in ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] la legge punirebbe esseri già viventi e perfettamente innocenti (con un'efficacia spesso dubbia).
Senza arrivare R., L'analyse démographique, Paris 1969 (tr. it.: Analisi demografica, Milano 1976).
Quételet, A., Sur l'homme et le développement de ses ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...