BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] . Il B. compare come consigliere della ditta di trasporti "Innocenti Mangili" (Milano, capitale 3.500.000), della "Vagoni frigoriferi" (Milano, 500.000), della "Società italiana Langen e Wolf" (Milano, 4.000.000), della "Quartiere industriale Nord ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] nell'ottobre 1486, oggi nel Museo dell'Ospedale degli Innocenti (documenti in Küppers, 1916, pp. 86-89), 1909), pp. LXXII s., CII; A. Venturi,Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 713-770; P. Bacci,Doc. toscani per la storia dell'arte, II ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] campo della società Giglio Rosso, sotto la guida di Danilo Innocenti, ex campione italiano di salto con l'asta. Nello . Il 12 giugno 1947 Margherita e suo marito partirono per Milano dove lei avrebbe lavorato per la sede milanese della Ducati, che ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] del Grasso, a cura di D. De Robertis - G. Tanturli, Milano 1976; Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, II, C. Mendes Atanasio - G. Dallai, Nuove indagini sullo spedale degli Innocenti a Firenze, in Commentari, XVII (1966), p. 105; N. ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] di Firenze e le sue insigni raccolte, a cura di D. Fava, Milano 1939, passim; G. Gasperoni, A. M. nei carteggi dei secoli XVII pisano (1666-1700), Firenze 1983, pp. 26-45; P. Innocenti, Il bosco e gli alberi: storie di libri, storie di biblioteche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] paintings in the Walters Art Gallery, I, Baltimore 1976, pp. 17 s.; L. Bellosi, Il Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, Milano 1977, pp. 231 s.; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] rifatto il processo: speziale e medico furono riconosciuti innocenti. Od-do di Grandson si illuse ora di 236 e 357-426; Id., Di alcune relazioni sabaudo-viscontee dopo l'alleanza di Milano, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria ,XX (1922), pp. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] passim;G.Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura...,a cura di S. Ticozzi, Milano 1822, I,pp. 62-65, 73-107; VII,p. 27; C. 1937), pp. 32-44; L. Marcucci, Disegni del B. per la Strage degli Innocenti,in Riv. d'arte,n. s., XXIX (1954), pp. 97 ss.; U ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Galleria Palatina), dipinti per lo spedale degli Innocenti e replicati per Carlo Neroni: replica che Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in on. di Edoardo Arslan, I, Milano 1966, pp. 505-509; L. Berti, Precisazioni sul Pontormo, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] nell'ambiente domenicano già menzionato, come anche la Strage degli innocenti realizzata per padre Quarti tra il 1710 e il 1714 in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 573-616 (con bibl.); M. Lucco, L. G., ibid ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...