GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] Giovan Battista era stato a Genova nel 1547 per conto di Innocenzo Cibo, e che Andrea Doria gli concesse di vedere le M. Tazartes, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1982, II, p. 726 e ad indicem; E. Borelli, Nel segno di Fra Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Felsina pittrice. Vite dei pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti, II, Bologna 1841, pp. 104, 252, 259; F. Baldinucci, Notizie de LXVI (1927), 395, pp. 280-296; N. Pelicelli, Il pittore Innocenzo Martini, in Aurea Parma, XI (1927), p. 138; A. ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] affreschi sulle pareti laterali raffiguranti a destra Innocenzo III presiede alla vestizione di s. Giovanni Leipzig 1912, pp. 315 s., si veda: L. Pascoli, Vite de' pittori..., II, Roma 1736, pp. 67, 163-176; F. Titi, Descrizione delle pitture... ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] 5 ott. 1637 e fu sepolto in S. Pietro in Montorio (II piano, serie Armadi, vol. 291, c. 235).
PietroPaolo, figlio . 144, 153, 155, 216, 333, 660-68).
Dopo la morte di Innocenzo X lavorò al catafalco del pontefice in S. Pietro (1655) e nella prima ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] due pagamenti per alcune miniature realizzate durante il pontificato di Innocenzo VIII, il 17 agosto e il 20 sett. 1485 Michiel, Napoli 1925, pp. 268-270; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 94, 100, 262, 265, 270, 278, 281, 290 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] , Gregorto VIII, Eugenio IV, Clemente VIII, Innocenzo XII e Innocenzo XIII. Al termine della prima rampa, sul pilastro . di G. Boschini, II, Ferrara 1846, pp. 360-371; G. P. Cavazzoni Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] storia e di arte, Bergamo 1974, I, pp. 423, 485; II, pp. 752, 969, 1006, 1009; V. Leopardi, Contributo per Ravelli, Un Celesti, un Bortolo L. e un Carlo Innocenzo Carloni ritrovati, in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] lavorò dal 1675 al 1694 per il duca Carlo II. La cappella fu gravemente danneggiata durante l'occupazione francese e le sue ville, Carrara 1881, p. 91 (per Francesco e Innocenzo); A. Melani, Da Carrara: l'antico coro marmoreo della cattedrale, in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] architecture, Stockholm 1958, pp. 289, 292, 339; D. Redig de Campos, Il Belvedere di Innocenzo VIII in Vaticano, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, II, Città del Vaticano 1958, pp. 292 s.; G. Urban, Die Kirchenbaukunst des Quattrocento in Rom ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] affreschi laterali che illustrano, a destra, Innocenzo III che approva gli Ordini francescano e . L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 356, 396 s., 403 s., 409, 413; S. Gnisci, ibid., II, pp. 858 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 507. ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...