Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regno di Michele III, circa l'862; il più antico monastero, ma non nell'Athos, durante l'impero latino (1204-1261), tanto che InnocenzoIII prese sotto la sua protezione la Santa Montagna "ornata ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la schiera dei canonisti che nel Medioevo salirono alla cattedra di San Pietro (inobliati i nomi di Alessandro III, InnocenzoIII, Innocenzo IV), sta lo stesso Rodrigo Borgia, poi Alessandro VI, autore di una monografia De Cardinalium excellentia et ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] . Più celebre di tutti, e conosciuto come il Concilio lateranense per eccellenza, è il quarto (XII ecumenico) tenuto da InnocenzoIII nel 1215. Fra i decreti approvati, ve ne sono d'importantissimi: così il I canone contiene una professione di fede ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] nella venustà della forma ha qualche cosa dei dialoghi socratici, al chiaro e diritto Dialogus inter Deum et peccatorem di InnocenzoIII, si ebbe nel Medioevo una viva e varia fioritura d'arte dialogica, che rivela spesso ricchezza d'anima, dottrina ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] l'ospedale dell'Addolorata.
Nel basso Medioevo, a tempo d'InnocenzoIII, presso l'arco di Dolabella e Silano, Giovanni de . v. Caelius; H. Jordan e C. Hülsen, Topographie der Stadt Rom I, iii, Berlino 1907, pp. 220 segg.; S. B. Platner, e T. Ashby, A ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] II nel suo avventuroso viaggio verso la Germania, ma una morte prematura spezzò la sua carriera fortunata; da papa InnocenzoIII era stato fatto marchese d'Ancona. Il figlio Aldobrandino (morto nel 1215) fu da Padova spogliato dello stesso castello ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] Agostino (p. es., C. litter. Petil., II, 23) e al pseudo Dionigi Areopagita. L'uso esisteva ancora al tempo d'InnocenzoIII (pacis osculum per universos fideles diffunditur in ecclesiis: De sacro alt. myst., VI, 5): poco dopo vi troviamo sostituito l ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] di S. Bernardo: f0ndata nel Vallese da S. Bernardo di Menthon nel 1081, professò la regola agostiniana al tempo di InnocenzoIII e fiorisce ancora nei due celebri ospizî del Piccolo e Grande S. Bernardo; dei Crociferi, suddivisi in Crociferi d'Italia ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] furono inclusi decretali di papi, da Bonifacio I in poi (particolarmente numerose quelle di S. Gregorio Magno, di Alessandro III e di InnocenzoIII) fino allo stesso Gregorio IX, e anche, ma in minor numero, canoni di concilî, da quello di Sardica al ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Bonifacio di Monferrato, il quale la cedette al signore di Tebe, Ottone de la Rue. Nel 1210 il papa InnocenzoIII la eresse a vescovato latino suffraganeo dell'arcivescovato di Atene. Da questo tempo essa subisce le alterne vicende della dominazione ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...