DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] primo Medioevo", come dimostrano i suoi fondamentali Regesti delle lettere pontificie riguardanti la Liguria fino all'avvenimento di InnocenzoIII (in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XIX [1888]). E ancora: le ricerche sui trovatori liguri; la ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] la sua assenza dal Regno di Sicilia, Bari è coinvolta nel suo conflitto con Ottone IV di Brunswick, incoronato imperatore da InnocenzoIII nel 1209 ma scomunicato nel dicembre 1210. Nel 1211 Ottone invade il Regno di Sicilia e giunge sotto le mura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] ecclesiastiche locali e di centralizzazione romana avviato dal papato fin dall’età gregoriana e perseguito con successo da InnocenzoIII. Nel lungo periodo del suo pontificato, pur avendo egli autorizzato la nascita di numerosi ordini nuovi (come i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] rilievo nel mondo mediterraneo. L’intervento dei Capetingi è giustificato da motivazioni religiose, poiché nel 1209 papa InnocenzoIII organizza una crociata nei confronti dell’eresia catara, che si è largamente diffusa nella regione meridionale.
A ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] di ambito camaldolese, presenti in area toscana (Perogalli, 1962), adottate alla Vangadizza dopo il 1213, quando papa InnocenzoIII (1198-1216) attuò la riforma dell'abbazia, affidandola ai monaci camaldolesi. Pertanto la datazione dei lacerti ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] che precede la morte del pontefice avvenuta l’8 gennaio del 1198. Non si sa, dunque, se partecipò all’elezione di InnocenzoIII. È certo però che dovette essere considerato in modo favorevole dal nuovo papa se a lui, come al cardinale Pietro Capuano ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] porzioni della cinta muraria (Parlato, Romano, 1992), venne qui edificata a partire dal 1121 e consacrata nel 1207 da InnocenzoIII (1198-1216). All'interno di questo arco di tempo la critica colloca più fasi costruttive, scandite dall'attività di ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] si associò contro l'arcivescovo con i monaci di S. Maria la Nuova che, come si apprende da una lettera di InnocenzoIII del giugno 1203, occupati i castelli di Iato e Calatrasi, commettevano crimini di ogni genere, vivevano luxuriose, torturavano gli ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] per malattia. Fu al fianco di Ottone IV in Italia tra il settembre del 1209 e il 2 luglio 1210, e InnocenzoIII lo incaricò di invitare il neoimperatore a mantenere gli accordi stipulati con la Sede apostolica. Dall’aprile del 1210 rinunciò al titolo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] et excellentia hominis di Giannozzo Manetti, da cui il B. riprende le argomentazioni sia per confutare il trattato di InnocenzoIII De miseria humanae conditionis, sia per sostenere l'immortalità dell'anima contro i filosofi che la negano o la ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...