LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] ) e ripetuta anche di recente, che vuole L. patriarca di Gerusalemme a partire dal 1216 (Savigny, p. 389; Pennington, p. 231).
InnocenzoIII indirizzò a L. ben due decretali, mentre questi era vescovo di Vercelli: del giugno 1206 è la famosa Licet et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di InnocenzoIII come impresa voluta dalla [...] gli occhi il re d’Ungheria cui sarebbe servito un bel porto adriatico.
Zara viene quindi presa il 15 novembre. InnocenzoIII scomunica i Veneziani, ma, per non estendere la grave sanzione all’esercito crociato, deve fingere di credere che esso abbia ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] Romanorum) e intronizzare dall'arcivescovo di Colonia (Decretale di InnocenzoIII, in Regestum Innocentii III, 1947, pp. 171-172, nr. 62) sul trono marmoreo collocato nella tribuna della collegiata di S. Maria, fondata da Carlomagno. Federico sapeva ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] l'avevano appoggiato e i ministeriali dell'Impero si risolsero a eleggere O., che ottenne nuovamente il pieno sostegno di InnocenzoIII e di Giovanni Senzaterra. I tentativi intrapresi da Filippo II Augusto per assicurare la corona al duca Enrico di ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] appartenuto al Capitolo orvietano e ora alla Morgan Library di New York, due note con la cronaca della visita di InnocenzoIII in Orvieto (6 maggio 1216), la predicazione della crociata, l’esondazione del fiume Paglia e la spedizione militare di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] e i suoi commentatori arabi, s. Tommaso, Egidio Colonna), dai trattatisti (Vincenzo di Beauvais, Guglielmo Peraldo) ai moralisti (InnocenzoIII), si nota la gran parte fatta agli scrittori latini (Terenzio, Cicerone, Orazio, Ovidio, Giovenale, Seneca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] come blanda e poco efficace e richiede un intervento più incisivo da parte della Chiesa. Una svolta si ha con InnocenzoIII, che, nel 1199, emana la Vergentis in senium, proclamando l’eresia un tradimento contro Dio ed equiparandola al crimine di ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 147.
Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da InnocenzoIII a Nicola IV, a cura di D. Vendola, Trani 1940, nr. 336, pp. 262-263.
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] ufficiali ottengono giuramenti di fedeltà da parte di alcune città, tra le quali Perugia e Spoleto. Consacrato nel 1198, InnocenzoIII, membro di una potente famiglia della Campagna, afferma ben presto la sua autorità sulla città di Roma, attraverso ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] la datazione complessiva (De Bernardi Ferrero, 1959).Perduta ogni traccia delle chiese di B. ricordate nella bolla di InnocenzoIII del 1207 in favore del Capitolo di S. Stefano, sopravvivono solo modesti segni di muratura originale in alcune chiese ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...