GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] passaggio della dottrina dei canoni nel campo giuridico sarebbe avvenuto una generazione dopo, per opera dei papi InnocenzoIII e Alessandro III, i quali avrebbero introdotto un mutamento nella maniera di concepire l'essenza e la natura della Chiesa ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] molti l'abitarono, moltissimi la visitarono. Benedetto IX vi morì monaco; Innocenzo II, Eugenio III, Onorio III, ne confermarono le donazioni, aumentate poi o riconfermate da Gregorio IX, InnocenzoIII; rivendicate e protette da Pio II, da Giulio II ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] consigliano al vescovo, prevî accordi coi burgenses di Sarzana, d'insediarsi nel nuovo centro; la bolla del Pontefice InnocenzoIII, del 25 marzo 1204, che autorizza la traslazione della diocesi, segna l'atto ufficiale di morte della vecchia ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono
Santorre Debenedetti
Traduttore dal francese e dal latino. Nato a Firenze dal giudice Giambono del Vecchio, esercitò quivi l'ufficio paterno nella seconda metà del sec. XIII.
Volse in [...] 1878-83), l'Arte della guerra di Vegezio, le Storie di Paolo Orosio e il lugubre, De contemptu mundi di InnocenzoIII. Sopra divene fonti, in gran parte note (Boezio, S. Bernardo, Prudenzio), compose una specie di romanzo allegorico, l'Introduzione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Svevia e Ottone di Brunswick, a favore del primo e contro il secondo, che pure è appoggiato dal papa. Più tardi InnocenzoIII adottò la politica francese antiottoniana e Federico II fu assunto all'impero sotto la duplice protezione del papa e del re ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] degli indigeni. E si è anche accennato ai tentativi di evangelizzazione compiuti per l'impulso di pontefici quali InnocenzoIII e Onorio III; ma erano tempi in cui si può dire che sulle spiaggie di Barberia il cristianesimo era professato soltanto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'ultimo, la cui potenza era fondata sulle elezioni vescovili.
D'ora in avanti, per più di un secolo, fino al trionfo di InnocenzoIII, pure fra mille contrasti, la chiesa impronta di sé tutta la vita europea. Il distacco fra il clero e il laicato si ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il 28 settembre 1197. L'8 gennaio successivo, Celestino muore. Gli succede Lotario dei conti di Segni, InnocenzoIII.
InnocenzoIII (1198-1216). - Con InnocenzoIII il papato sembra raggiungere l'apogeo di sua grandezza. L'azione del pontefice si fa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ). Per altri autori come A. Byhan (in Jahresb. Inst. rum. Sprache, III, p. 18), A. Rosetti (Recherches sur la phonétique du Roumain au XVIe , e di cui fanno fede le parole rivolte da InnocenzoIII in una sua lettera a Kalojan (Ioanniţu) zar dei ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] regno indipendente, essi chiesero un patriarca a Roma; e così nel 1204 l'arcivescovo di Tărnovo, Vasilij ricevette da InnocenzoIII il titolo patriarcale. L'unione con Roma durò fino all'anno 1232: le circostanze politiche influirono sulle relazioni ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...