VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] Parigi, mentre nel 1171 fu inserito dal pontefice Alessandro III tra coloro che dovevano sostenere con giuramento collettivo l riguarda (1198), Vacario figura incaricato dal nuovo pontefice InnocenzoIII di fare propaganda nel territorio di York a ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] allora, lo scomunicò. Tuttavia il clero veneziano intervenne in favore del D. e con bolle del 23 e 25 maggio 1212 InnocenzoIII revocò la scomunica, a condizione che il proposito del D. di sposare Isabella non datasse da prima della morte del marito ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] durante i pontificati intercorsi tra Alessandro III (1159-1181) e InnocenzoIII (1198-1216). Fu tra i primi ); J.B.G.L. Seroux d’Agincourt, Histoire de l’art par les monumens, III, Paris 1823, Sculpture. Table des planches, p. 21; K. Witte, Über die ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] D'altro canto, il rilievo e i successi dell'attività diplomatica svolta dal G. durante i pontificati di Celestino III e di InnocenzoIII portano a concludere che notevoli dovevano essere le sue capacità di uomo di Chiesa e di governo. Il G., insieme ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] , per recuperare il possesso della signoria e dei beni patrimoniali (in precedenza a loro venduti per 1000 lire bolognesi). InnocenzoIII affidò la questione al decretista Lanfranco da Novara, poi al vescovo di Cremona Sicardo e infine a Gherardo ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] al fisco regio. L’appoggio a Ottone IV fu ben vivo anche dopo la scomunica inflitta all’imperatore da papa InnocenzoIII: nel 1211, durante il mandato podestarile a Bologna, unitamente ad Alberto da Mandello, che teneva la stessa carica a Imola ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] , discutono il De sacro altaris mysterio di InnocenzoIII: a Simone stesso è affidata la trattazione dottrinale C. Note su allegoria e immagini della memoria, in Rivista di letteratura italiana, III (1985), 1, pp. 9-65; E. Panella, La Cronaca di santa ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] 1215, per esserne nuovamente fatta oggetto nel maggio 1216; non c'è dunque da stupirsi che, in questa situazione, InnocenzoIII si sia rifiutato di consacrare il nuovo vescovo, pur essendone questi degno.
F., comunque, ottemperò a tutti gli obblighi ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] Il più antico liber iurium del Comune di Viterbo, Roma 1997, pp. 33-36, 84-88; G. Barone, InnocenzoIII e il Comune di Roma, in InnocenzoIII. Urbs et Orbis, Atti del Congresso internazionale… 1998, a cura A. Sommerlechner, Roma 2003, I, pp. 654, 663 ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] dell'altare, dovuta alla munificenza della marchesa Giulia Malvezzi, comprendeva anche due affreschi sulle pareti laterali raffiguranti a destra InnocenzoIII presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di Valois e a sinistra I due ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...