ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Perugia il 15 nov. 1483, nomina confermatagli da Innocenzo VIII nel concistoro del 22 sett. 1484. Partito fine del Medio Evo, II, Roma 1932, pp. 450, 460, 599, 603, 608; III, ibid. 1932, pp. 181, 262, 835, 838. Sull'A. cfr. anche Iohannis Burckardi ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] il cardinale di Bologna Cosma Migliorati (il futuro Innocenzo VII), che in effetti fu determinante nell’approvazione s.; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l’ordre des Frères Précheurs, III, Paris 1907, pp. 555, 649, 680; IV, 1909, pp. 31, ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] trovava in vella città, ricevette nel novembre 1698 il breve di Innocenzo XII, datato 20 ott. 1696, che lo nominava primo après l'ordre de S. M. le roi de Prusse Frédéric-Guillaume III, Paris 1819.Il Rémusat e il Klaproth misero in giusta luce i ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] anno, fu celebrato con un sonetto da Carlo Innocenzo Frugoni.
Esemplare per l’originalità dello stile, che cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, pp. 115 s., III, pp. 17 s.; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] ambasceria straordinaria per salutare il nuovo eletto pontefice Innocenzo X e sondarne inclinazioni e propositi. I ) e Bianca, sposata nel 1640 ad Alvise I Mocenigo di Alvise III, premorta al padre. Il figlio Silvestro rimase così solo arbitro del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] economiche.
La vera svolta giunse solo con il pontificato di Innocenzo X che, il 5 marzo 1645, lo creò cardinale del 1988, p. 86; Ch. Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 901; D. Carrió-Invernizzi, El gobierno de ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] venne eletto arcivescovo di questa città da papa Innocenzo IV, che gli concesse anche licenza di Latina Sabaudiae, a cura di D. Promis, in Monumenta historiae patriae, III, Scriptores, Augustae Taurinoruin 1840, coll. 607 s., 674 ss.; Regesta ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] caccia e alle armi, più che alla preghiera.
Alla morte di Innocenzo VIII (luglio 1492) Federico poté recarsi a Roma, scortato dal Roma, per farvi ritorno in occasione dell’elezione di Pio III, nell’estate del 1503.
Sotto Giulio II ottenne nel 1505 ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] 1700 Zappi pronunciò l’orazione per la recuperata salute di Innocenzo XII; poco dopo tornò a Imola per curare una sua e nono volume delle Rime degli Arcadi (Roma 1716-22, I, pp. 282-311; III, 392-393; VII, 380 s.; VIII, 331-341; IX 82, 197, 214, ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] Bologna nel convento di S. Domenico. In data non precisabile Innocenzo IV lo nominò proprio penitenziere e in seguito lo elevò di E. Jordan, Paris 1893, n. 313, p. 82; Les régistres de Nicolas III, a cura di J. Gay, Paris 1904, n. 489, p. 184; B. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...