CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] f. 117v) si rivela esatto, perché fa durare per circa un quinquennio il primo priorato di S. Maria Novella del Cavalcanti. InnocenzoIV, nella sua lettera del 13 marzo 1251 nella quale gli ordinava, stando a Siena, di rivendicare i diritti del nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] un atto che scioglieva i sudditi dal vincolo di fedeltà.
Nel dicembre 1250, appresa la notizia della morte di Federico, InnocenzoIV dichiara ai cristiani che “il cielo e la terra si rallegrano per la sua scomparsa”.
La maggior parte degli studiosi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] margini. Certo, nel 1209 il viaggio in Italia di Ottone IV di Brunswick offrì l'occasione per ottenere la conferma degli antichi avere partecipato al concilio di Lione convocato da papa InnocenzoIV e conclusosi con la scomunica e la deposizione dell ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] in attesa che quest'ultimo ne prendesse possesso. All'acme del suo conflitto con l'imperatore, papa InnocenzoIV sciolse Enrico I dal giuramento di fedeltà e di omaggio nei confronti di Federico II.
Nel 1248 Cipro accolse con grande fasto la crociata ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di InnocenzoIV, nacque nel [...] l'alleanza tra Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva netto carattere antisabaudo. Di qui la necessità di appoggiarsi a Filippo IV. Riaccesisi poi i contrasti tra i Delfini di Grenoble della nuova dinastia dei La Tour du Pin ed i conti di Savoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] ad appannaggio dei secondogeniti. Nel 1241, nel corso dell’invasione mongola, il principe Danilo cerca aiuto dall’Europa occidentale. InnocenzoIV prende Danilo sotto la sua protezione col titolo di Rex Russiae e lo fa incoronare da un suo legato nel ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] , proprio perché non punì i giudei.
Nel 1247, undici anni dopo il giudizio assolutorio emesso da Federico, anche papa InnocenzoIV scagionò gli ebrei dall'accusa di omicidio rituale e proibì che in futuro venisse mai più sollevata contro di loro una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] e acquisire rilievo fra i principi tedeschi.
Alla designazione imperiale, però, Rodolfo arriva tardi, dopo una scomunica di InnocenzoIV e un atto di sottomissione a Gregorio X, che finisce per preferirlo ad Alfonso X di Castiglia, assicurandogli il ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] periodo della sua vita monastica che egli dovette trascorrere a Bologna nel convento di S. Domenico. In data non precisabile InnocenzoIV lo nominò proprio penitenziere e in seguito lo elevò alla dignità vescovile. Nel 1262 il B. fu creato vescovo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] . Il più famoso è quello del domenicano Bernardo Gui di Tolosa del 1321. Nel 1252, con la bolla Ad extirpandam di InnocenzoIV, è autorizzata la tortura per ottenere la confessione degli inquisiti.
Sempre nella seconda metà del Duecento, i papi fanno ...
Leggi Tutto